apri su Wikipedia

Vincenzo Azzolini

Vincenzo Azzolini (Napoli, 5 dicembre 1881 – Roma, 2 agosto 1967) è stato un economista italiano. Fu Governatore della Banca d'Italia dal 1931 al 1944, erede riconosciuto di Bonaldo Stringher, primo Governatore della Banca d'Italia. Il suo mandato da Governatore coincise in gran parte con il ventennio fascista.Nel 1944 fu destituito dal suo incarico e accusato di tradimento per la consegna della riserva aurea italiana ai tedeschi. Sono diversi gli episodi documentati in cui il Governatore Azzolini limitò i danni al tesoro italiano a fronte degli "attacchi" tedeschi mirati progressivamente a razziarlo completamente, soprattutto durante la seconda guerra mondiale. D'accordo con l'allora Ministro delle Finanze della Repubblica Sociale Italiana Domenico Pellegrini-Giampietro impedì il trasferimento in Germania del Poligrafico dello Stato e dell'Officina carte e valori, che avrebbe permesso alla Germania di stampare lire a volontà distruggendo il potere di acquisto della valuta. In effetti, tale potere d'acquisto non fu intaccato che in minima parte, e crollò catastroficamente soltanto dopo la liberazione da parte delle forze alleate. Azzolini riuscì a salvare i gioielli della Corona dei Savoia, depositandoli in forma privata presso la filiale della Banca d'Italia di piazza del Parlamento a Roma.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Vincenzo Azzolini"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale