Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Udine (AFI: /ˈudine/; Udin in friulano) è un comune italiano di 100 170 abitanti del Friuli-Venezia Giulia, considerato la capitale storica del Friuli: già capoluogo dell'omonima provincia, è sede dell'omonimo ente di decentramento regionale (EDR), istituito con Legge regionale 29 novembre 2019, n. 21 ("Esercizio coordinato di funzioni e servizi tra gli enti locali del Friuli Venezia Giulia e istituzione degli Enti di decentramento regionale"), ed operativo dal 1º luglio 2020.
La Coppa Italia 1987-1988 fu la 41ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 23 agosto 1987 e si concluse il 19 maggio 1988. Fu vinta dalla Sampdoria, in finale contro il Torino. Per questa manifestazione furono apportate delle modifiche al regolamento relative ai gironi eliminatori: vennero assegnati 3 punti per la vittoria anziché 2 ed in caso di pareggio era prevista l'esecuzione dei calci di rigore (senza la disputa dei tempi supplementari), con l'attribuzione di due punti alla squadra vincente ed uno alla perdente. Tra parentesi è indicato il risultato dopo i calci di rigore.
La Coppa Italia 1986-1987 è stata la 40ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 24 agosto 1986 e si è conclusa il 13 giugno 1987. La manifestazione è stata vinta per la terza volta dal Napoli, in finale contro l'Atalanta. I partenopei si imposero vincendo tutte le 13 gare disputate (primato rimasto ancora ineguagliato) ed abbinarono la vittoria in Coppa con quella in campionato, impresa fino ad allora riuscita solo al Torino ed alla Juventus. Inoltre è da segnalare una curiosità: i primi tre cannonieri della competizione furono tutti e tre giocatori del Napoli, ossia Giordano, Maradona e Carnevale. La finale raggiunta dall'Atalanta fruttò peraltro ai bergamaschi la seconda iscrizione alla successiva Coppa delle Coppe (essendo peraltro retrocessa in B), essendo il Napoli iscritto di diritto alla Coppa dei Campioni.
La Biblioteca civica "Vincenzo Joppi" fu istituita a Udine nel 1864 ed è la principale biblioteca pubblica del Friuli. Ha un patrimonio di oltre 560.000 documenti (fra libri, periodici, manoscritti, microfilm, CD e DVD) ospitati nella sede centrale di Palazzo Bartolini e nelle 8 biblioteche circoscrizionali della città.