Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Udine (AFI: /ˈudine/; Udin in friulano) è un comune italiano di 100 170 abitanti del Friuli-Venezia Giulia, considerato la capitale storica del Friuli: già capoluogo dell'omonima provincia, è sede dell'omonimo ente di decentramento regionale (EDR), istituito con Legge regionale 29 novembre 2019, n. 21 ("Esercizio coordinato di funzioni e servizi tra gli enti locali del Friuli Venezia Giulia e istituzione degli Enti di decentramento regionale"), ed operativo dal 1º luglio 2020.
La Biblioteca civica "Vincenzo Joppi" fu istituita a Udine nel 1864 ed è la principale biblioteca pubblica del Friuli. Ha un patrimonio di oltre 560.000 documenti (fra libri, periodici, manoscritti, microfilm, CD e DVD) ospitati nella sede centrale di Palazzo Bartolini e nelle 8 biblioteche circoscrizionali della città.
Vincenzo Gabriele Joppi (Udine, 28 maggio 1824 – Udine, 1º luglio 1900) è stato un medico e bibliotecario italiano. "Vincenzo Joppi fu senz'altro il maggiore bibliotecario friulano dell'Ottocento"
La Serie A 1960-1961 fu la 59ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (il 29º a girone unico), che si disputò tra il 25 settembre 1960 e il 10 giugno 1961. Il campionato fu vinto dalla Juventus, al suo dodicesimo titolo, il secondo consecutivo. Capocannoniere del torneo fu Sergio Brighenti (Sampdoria) con 27 reti.
Domenico Cimarosa (Aversa, 17 dicembre 1749 – Venezia, 11 gennaio 1801) è stato un compositore italiano esponente di spicco del Classicismo; è considerato il maggior musicista italiano della seconda metà del XVIII secolo e uno dei grandi rappresentanti della scuola musicale napoletana. Figura centrale dell'opera italiana, ha dato un notevole sviluppo all'opera buffa. Musicista fecondo ha scritto numerose composizioni tra oratori, messe, musica vocale e strumentale e soprattutto 99 opere liriche di cui la più celebre è Il matrimonio segreto del 1792.
La Coppa Italia 1987-1988 fu la 41ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 23 agosto 1987 e si concluse il 19 maggio 1988. Fu vinta dalla Sampdoria, in finale contro il Torino. Per questa manifestazione furono apportate delle modifiche al regolamento relative ai gironi eliminatori: vennero assegnati 3 punti per la vittoria anziché 2 ed in caso di pareggio era prevista l'esecuzione dei calci di rigore (senza la disputa dei tempi supplementari), con l'attribuzione di due punti alla squadra vincente ed uno alla perdente. Tra parentesi è indicato il risultato dopo i calci di rigore.
Il Carnevale di Foiano della Chiana è una manifestazione che si svolge annualmente a Foiano della Chiana, in Provincia di Arezzo. È uno dei più famosi e antichi carnevali italiani, risalendo la prima edizione al 1539. Partecipano al Carnevale di Foiano i quattro Cantieri (Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici) in cui è divisa la popolazione cittadina. Questi, durante l'anno, lavorano ciascuno su un carro allegorico, cercando di realizzarlo migliore degli altri. Il vincitore si aggiudica la Coppa del Carnevale.