Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Patria fu un quotidiano pubblicato a Firenze dal 2 luglio 1847 al 30 novembre 1848. Diretto da Vincenzo Salvagnoli, fu fondato da quest'ultimo con Raffaello Lambruschini e Bettino Ricasoli. Vi collaborarono: Marco Tabarrini, Celestino Bianchi, Clemente Busi, Zanobi Bicchierai, Ubaldino Peruzzi, Giacinto Collegno, Celso Mazzucchi, Fausto Mazzuoli, Leonida Landucci, Felice Francolini, Carlo Matteucci, Gioacchino Limberti, Mariano D'Ayala. La Patria era l'«organo più avanzato del moderatismo toscano». Sulle sue pagine si prospettava un'unione italiana di tipo federale; al fine di raggiungere questo obiettivo si sosteneva la necessità di una riorganizzazione istituzionale del Granducato.
Marie-Henri Beyle, noto come Stendhal (Grenoble, 23 gennaio 1783 – Parigi, 23 marzo 1842), è stato uno scrittore francese. Amante dell'arte e appassionato dell'Italia, dove visse a lungo, esordì in letteratura nel 1815 con le biografie su Haydn, Mozart e Metastasio, seguite nel 1817 da una Storia della pittura in Italia e dal libro di ricordi e d'impressioni Roma, Napoli, Firenze. Quest'ultimo fu firmato per la prima volta con lo pseudonimo di Stendhal, nome forse ispirato alla città tedesca di Stendal, dove nacque l'ammirato storico e critico d'arte Johann Joachim Winckelmann. I suoi romanzi di formazione Il rosso e il nero (1830), La Certosa di Parma (1839) e l'incompiuto Lucien Leuwen, scritti in una prosa essenziale che ricerca la verità psicologica dei personaggi, fanno di Stendhal, con Balzac, Dumas, Hugo, Flaubert, Maupassant e Zola, uno dei maggiori rappresentanti del romanzo francese del XIX secolo: i suoi protagonisti sono giovani romantici che aspirano alla realizzazione di sé attraverso il desiderio della gloria e l'espansione di sentimenti appassionati.
Raffaello Lambruschini (Genova, 14 agosto 1788 – Firenze, 8 marzo 1873) è stato un politico, agronomo e pedagogista italiano.
Jacopo Mazzei (Firenze, 30 agosto 1803 – Firenze, 21 settembre 1855) è stato un politico e giurista italiano.
Isabella Roncioni (Pisa, 27 luglio 1781 – Firenze, 26 aprile 1849) è stata una nobile italiana.
Bernini Palace Hotel è uno storico albergo a 5 stelle di Firenze, ospitato in un palazzo di rilevanza storica. È membro dell'Associazione Locali Storici d'Italia.
Antonio Salvagnoli Marchetti (Corniola, 13 agosto 1810 – Empoli, 28 luglio 1878) è stato un politico italiano.
L'Accademia dei Georgofili è la storica istituzione fiorentina che da oltre 250 anni promuove, tra studiosi e proprietari agrari, gli studi di agronomia, selvicoltura, economia e geografia agraria. Nata nello spirito cosmopolita dell'Illuminismo ha annoverato, tra presidenti e accademici, studiosi che hanno saputo ravvivare i legami tra la cultura agraria nazionale e quella internazionale.