Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Virgin River è una serie televisiva statunitense creata da Sue Tenney, che ha debuttato su Netflix il 6 dicembre 2019. La serie è basata sull'omonima serie di romanzi rosa della scrittrice Robyn Carr.La seconda stagione è stata distribuita da Netflix il 27 novembre 2020.
La Virgin Records è una etichetta discografica inglese, la cui sede principale si trova a Stoccolma con succursali a Londra e New York. Verso la fine degli anni novanta è stata dichiarata come la più influente casa discografica del mondo. Fu fondata dall'imprenditore Richard Branson e da Nik Powell nel 1972; all'epoca la centrale operativa si trovava nel retrobottega del negozio di dischi dello stesso Branson. Il nome Virgin venne scelto da un'idea di Branson, che suggerì questo nome come per indicare come loro erano nuovi in quel campo, esattamente come delle "virgins" (vergini). Il logo dell'etichetta discografica venne ideato quando incontrarono un disegnatore, che scrisse il nome Virgin su un pezzo di carta. Non ingaggiarono il disegnatore, ma tennero il suo scarabocchio su carta, che divenne quindi il famoso logo.
Virgin Radio TV è un canale televisivo italiano disponibile sul digitale terrestre e in streaming sul sito internet della radio che propone musica, in compagnia dei disc jockey conosciuti sulle frequenze di Virgin Radio.
Virgin Radio è un'emittente radiofonica italiana del gruppo RadioMediaset. La sede è a Milano, Largo Donegani, 1. Virgin Radio è media partner di numerosi importanti eventi quali il campionato mondiale Superbike, EICMA, l'Harley Davidson Legend On Tour, il Museo del Rock di Milano, il contest di "I Wanna Rock" in collaborazione con Sony Music. Virgin Radio è sponsor dei più importanti concerti rock che si svolgono in Italia, tra cui quelli di Negrita, Litfiba, Bruce Springsteen, Ac/Dc, Metallica, Soundgarden e di Festival come Firenze Rocks, iDays, Heineken Jammin' Festival, Gods Of Metal, Rock In IdRho, Sonysphere. È l'ottava in classifica tra le radio nazionali più seguite.
Il canto di Ulisse è il canto ventiseiesimo dell'Inferno di Dante Alighieri. Siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.
Il palazzo del Collegio romano è un complesso monumentale di Roma. Già sede dell'omonimo istituto d'istruzione gesuitico dal 1584 al 1870, l'edificio ospita la sede centrale del Ministero per i beni e le attività culturali nell'ala orientale e il liceo classico Ennio Quirino Visconti nell'ala occidentale. Il complesso è delimitato a nord da piazza sant'Ignazio e via del Caravita, a est dalla via omonima, a sud da piazza del Collegio romano e a ovest da via di sant'Ignazio. Il Collegio romano fu istituito da Ignazio di Loyola dopo la fondazione della Compagnia di Gesù (1534), per coprire tutto l'arco scolastico, dagli studi elementari a quelli universitari. Per volontà di papa Gregorio XIII fu costruita, tra il 1582 e il 1584, la sede definitiva del Collegio a Roma, nel rione Pigna, sulla piazza omonima. Il Collegio fu inoltre teatro dei dibattiti tra Galileo e Segneri, maestro di oratoria, Giuseppe Calandrelli fondatore dell'osservatorio astronomico (1787) del Collegio, Angelo Secchi, astronomo e direttore dell'osservatorio dal 1850. Fu sede del Museo kircheriano, di cui ospita una parte della collezione.