Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Unione Sportiva Sassuolo Calcio, meglio nota come Sassuolo, è una società calcistica italiana con sede nella città di Sassuolo, in provincia di Modena.Costituita nel 1920, dalla stagione sportiva 2013-2014 milita in Serie A. I suoi colori sociali sono il nero e il verde, da cui il soprannome di neroverdi; altro soprannome noto del club è Sasôl ("Sassuolo" in dialetto modenese). Dopo aver usufruito per decenni dello stadio Enzo Ricci di Sassuolo, e aver poi brevemente giocato sul manto dello stadio Alberto Braglia di Modena, dal 2013 i neroverdi disputano le loro partite casalinghe al Mapei Stadium di Reggio Emilia. Il Sassuolo si trova al 41º posto della classifica perpetua della Serie A dal 1929, che tiene conto di tutte le squadre che hanno militato almeno una volta nella massima serie. È entrato nel ristretto gruppo di squadre, non appartenenti a città capoluogo di provincia — che comprende anche il Lecco, l'Empoli, il Carpi, il Cesena, il Legnano, la Pro Patria di Busto Arsizio e il Casale — capaci di raggiungere la massima categoria calcistica italiana a girone unico.Ha disputato 7 campionati di Serie A consecutivi, 5 di Serie B, 2 di Serie C1 e 14 di Serie C2. La società fu promossa per la prima volta in massima serie nel 2013, mentre il miglior piazzamento ottenuto in Serie A è il 6º posto della stagione 2015-2016, con cui raggiunse per la prima volta la qualificazione alle coppe europee. Nella sua storia, il Sassuolo ha vinto un campionato di Serie B, uno di C1 e una Supercoppa di Serie C1.
Il Pordenone Calcio S.r.l. (meglio noto come Pordenone), una societ calcistica italiana con sede nella citt di Pordenone. Fondata nel 1920 come Football Club Pordenone, in termini di tradizione sportiva il maggior consorzio calcistico della citt di Pordenone e il terzo della regione Friuli-Venezia Giulia. Vanta quale maggior successo della propria storia la partecipazione al campionato di Serie B, ottenuta vincendo il campionato di Serie C 2018-2019, uno Scudetto Serie D e una Supercoppa di Serie C.
Genzano di Lucania (Ienzàne in dialetto genzanese) è un comune italiano di 5 598 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. Centro principale dell'alto Bradano, sorge su un promontorio collinare e si divide in due nuclei ben distinti: il paese vecchio e il paese nuovo.
Francavilla di Sicilia (Francavigghia in siciliano) è un comune italiano di 3 624 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. È situata al centro della Valle dell'Alcantara, a nord dell'Etna, sulla riva sinistra del fiume Alcantara. Il suo territorio è solcato dal fiume San Paolo e dal torrente Zavianni, ambedue affluenti dell'Alcantara, e dalle gurne dell'Alcantara. Nel proprio territorio si trova l'ultimo punto dei Monti Peloritani (Portella Mandrazzi) e le prime cime dei Monti Nebrodi.
Francavilla al Mare (AFI: [franka'villa 'al 'mare]) è un comune italiano di 25 113 abitanti della provincia di Chieti. È situata a sud di Pescara, con la quale confina e forma un unico agglomerato urbano. Fa parte della area metropolitana centro-abruzzese che supera i 350 000 abitanti, in un territorio ad alta densità abitativa. Si estende su un territorio basso collinare e costiero, immediatamente a nord della Costa dei Trabocchi. L'antico passato della città è testimoniato dai ritrovamenti archeologici sul territorio risalenti al periodo preistorico e protostorico, italico, frentano e romano.
Francavilla Fontana (franka'villa fon'tana, Francaìdda [fɾaŋka'iɖɖa] in dialetto francavillese, fino al 1864 chiamata Francavilla) è un comune italiano di 35 935 abitanti della provincia di Brindisi in Puglia. È soprannominata la Città degli Imperiali, in onore dei principi Imperiali che governarono la città ininterrottamente per circa due secoli, portando il feudo all'apice della potenza. Francavilla Fontana divenne in quel periodo uno dei maggiori centri culturali e industriali dell'area (nell'Ottocento fu eletta capoluogo di circondario).La città è situata nella penisola salentina, a 35 km a ovest del capoluogo provinciale e a 35 da Taranto, lungo l'antico tracciato della via Appia, ed è il terzo comune più popoloso della provincia. Importante centro agricolo, artigianale, industriale (piccole e medie imprese) e commerciale, è sede della Fiera Nazionale dell'Ascensione, terzo polo fieristico regionale dopo Bari e Foggia. Nel 2009 ha ottenuto dalla Regione Puglia il riconoscimento di "città d'arte".