Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Stefano Evodio Assemani (Tripoli, 15 aprile 1707 – Roma, 24 novembre 1782) è stato un bibliotecario, orientalista e arcivescovo cattolico libanese naturalizzato italiano.
Salvatore Monosilio (Messina, 30 maggio 1715 – Roma, 6 ottobre 1776) è stato un pittore italiano.
Le chiese di Roma sono più di 900, dato che ne fa la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica.
La chiesa di Santa Margherita dei Cerchi è un luogo di culto cattolico del centro storico di Firenze. La chiesa è nota soprattutto per il famoso lampadario, oggetto di paragone con l'amata Beatrice.
Almenno San Salvatore [alˈmɛnːo sansalvaˈtoːɾe] (Almèn San Salvadùr [alˈmɛn sansalvaˈduɾ], ’Lmèn San Salvadùr [ˈlmɛn sansalvaˈduɾ] o semplicemente Almèn o ’Lmèn in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 5 687 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.
Alessano è un comune italiano di 6 197 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel basso Salento, a 57 km dal capoluogo, comprende anche la frazione di Montesardo e la località costiera di Marina di Novaglie. In passato ricoprì un ruolo preminente su tutto il Capo di Leuca; fu sede di diocesi fino al 1818 e capoluogo di contea. Dal 2016 fa parte dell'associazione Borghi Autentici d'Italia
Acone è una frazione del comune di Pontassieve che sorge in una zona collinare alle pendici di Monte Giovi sulla riva destra del fiume Sieve. L'esposizione a sud e l'altitudine compresa tra i 400 e i 600 m s.l.m. fanno sì che il clima sia mite in tutte le stagioni. Gli elementi dominanti del paesaggio sono costituiti da oliveti, vigneti, boschi di querce e castagni. Lo stretto legame tra il paesaggio e lo sviluppo rurale è testimoniato dalle attività principali che sono: produzione di olio (olio extravergine di oliva), produzione di vino (Chianti Rufina) e produzione di legna.
L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (AFI: /aˈbrutʦo/) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale. Estesa su una superficie di 10 831 km², ha una popolazione di 1 288 385 abitanti ed è divisa in quattro province (L'Aquila, Chieti, Pescara e Teramo) e 305 comuni. Confina a nord con le Marche, ad est con il mare Adriatico, ad ovest con il Lazio e a sud con il Molise: si divide principalmente in una parte costiera-collinare sul versante orientale con le spiagge e le colline prospicienti l'Adriatico, e una parte montuosa sul lato occidentale con i Monti della Laga (2.458 m s.l.m), il Gran Sasso d'Italia (2 914 m s.l.m.), la Majella (2 793 m s.l.m.), il Sirente-Velino (2 487 m s.l.m.) e i Monti Marsicani (2.283 m s.l.m.), che costituiscono i principali massicci montuosi della catena appenninica. Pur potendo essere considerato centrale dal punto di vista geografico, l'Abruzzo è storicamente, culturalmente, economicamente e in gran parte anche linguisticamente legato al Mezzogiorno d'Italia, anche secondo le definizioni adottate da Istat ed Eurostat.