Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Stefano Evodio Assemani (Tripoli, 15 aprile 1707 – Roma, 24 novembre 1782) è stato un bibliotecario, orientalista e arcivescovo cattolico libanese naturalizzato italiano.
Gregorio De Ferrari (Porto Maurizio, 14 aprile 1647 – Genova, 1726) è stato un pittore italiano di scuola barocca genovese. È anche considerato un precursore dello stile Rococò in Italia.
Giovanni Gaspare Lanfranco (Parma, 26 gennaio 1582 – Roma, 30 novembre 1647) è stato un pittore italiano.
Francavilla Fontana (franka'villa fon'tana, Francaìdda [fɾaŋka'iɖɖa] in dialetto francavillese, fino al 1864 chiamata Francavilla) è un comune italiano di 35 935 abitanti della provincia di Brindisi in Puglia. È soprannominata la Città degli Imperiali, in onore dei principi Imperiali che governarono la città ininterrottamente per circa due secoli, portando il feudo all'apice della potenza. Francavilla Fontana divenne in quel periodo uno dei maggiori centri culturali e industriali dell'area (nell'Ottocento fu eletta capoluogo di circondario).La città è situata nella penisola salentina, a 35 km a ovest del capoluogo provinciale e a 35 da Taranto, lungo l'antico tracciato della via Appia, ed è il terzo comune più popoloso della provincia. Importante centro agricolo, artigianale, industriale (piccole e medie imprese) e commerciale, è sede della Fiera Nazionale dell'Ascensione, terzo polo fieristico regionale dopo Bari e Foggia. Nel 2009 ha ottenuto dalla Regione Puglia il riconoscimento di "città d'arte".
Le chiese di Roma sono più di 900, dato che ne fa la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica.
La basilica di San Paolo Maggiore è una basilica monumentale di Napoli situata in piazza San Gaetano, nel centro antico della città. La basilica fu costruita sui resti del tempio dei Dioscuri di cui restano due colonne di ordine corinzio con i relativi architravi che caratterizzano la facciata principale.
La chiesa dei Santi Simone e Giuda conosciuta più come chiesa di San Gaetano è un edificio religioso di origine medievale che si erge in contrà Altinate, a Padova. In età medievale era chiamata anche San Francesco Piccolo ed era retta dai padri Umiliati a cui subentrarono i Teatini che ricostruirono le strutture del convento e della chiesa a progetto di Vincenzo Scamozzi. Nella chiesa si concentra una vasta raccolta di opere d'arte tra cui i lavori di Pietro Damini, Alessandro Maganza, Pietro Ricchi, Bartolomeo Bellano, Ruggero Bescapè ed il Paradiso capolavoro del francese Guy Louis II Vernansal. L'attiguo convento è ora Centro culturale, il più grande d'Italia.