Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
WandaVision è una miniserie televisiva statunitense del 2021, ideata da Jac Schaeffer per Disney+ e basata sugli omonimi personaggi della Marvel Comics, Wanda Maximoff e Visione. La miniserie è ambientata nel Marvel Cinematic Universe (MCU), condivide la continuità con i film del franchise e si svolge dopo gli eventi del film Avengers: Endgame (2019). WandaVision è stato prodotto dai Marvel Studios, con Schaeffer come capo sceneggiatore e Matt Shakman alla regia. Elizabeth Olsen e Paul Bettany riprendono i rispettivi ruoli di Wanda Maximoff e Visione dalla saga cinematografica, mentre Debra Jo Rupp, Fred Melamed, Kathryn Hahn, Teyonah Parris, Kat Dennings e Randall Park sono anche protagonisti. A settembre 2018, i Marvel Studios stavano sviluppando una serie con episodi limitati per Disney+, incentrata sui personaggi di supporto dei film del MCU come Wanda e Visione. Schaeffer è stato assunto nel gennaio 2019, la serie è stata ufficialmente annunciata ad aprile, e Shakman si è unito ad agosto. La serie si presenta come un omaggio alle sitcom passate, con Wanda e Visione che vivono in una realtà che li porta attraverso diversi decenni televisivi. Le riprese sono iniziate ad Atlanta, in Georgia, nel novembre 2019, prima che la produzione si interrompesse a marzo 2020 a causa della epidemia di COVID-19. La produzione è ripresa a Los Angeles nel settembre 2020 e si è conclusa a novembre. WandaVision è stata pubblicata il 15 gennaio 2021 e si concluderà il 5 marzo. È la prima serie e contenuto della Fase Quattro del MCU. La serie è stata elogiata dalla critica per i suoi omaggi alle sitcom passate e per le interpretazioni di Olsen e Bettany.
La visione binoculare, anche detta visione stereoscopica o stereopsi o stereopsia, è una caratteristica del sistema visivo, propria di alcune specie animali, quali l'essere umano. Parte ristretta della completa visione bi-oculare (somma delle due visioni monoculari), è composta dalla sola area di campo vista da entrambi gli occhi contemporaneamente. Ovvero, quando la parte del singolo campo visivo monoculare dell'occhio destro, può sovrapporsi esattamente alla stessa parte visibile dal singolo campo visivo monoculare dell'occhio sinistro, potendo osservare gli oggetti con entrambi gli occhi e formando appunto una singola immagine binoculare. La parte centrale della visione binoculare è la più utilizzata durante l'osservazione attenta (lettura, visione TV, ecc), e compresa dalla zona foveale con un campo visivo di circa 5° e dalla massima densità retinica. La forma, l'ampiezza e l'acutezza visiva, della visione binoculare sono caratteristiche piuttosto soggettive alla morfologia del viso (naso, posizione degli occhi e distanza, guance, sopracciglia,ecc), alla genetica e alla biologia degli occhi, nonché anche alla cultura, all'esperienza e alle conoscenze degli oggetti osservati. La forma della visione binoculare, può essere mediamente approssimata ad una finestra di forma ellittica con rapporto d'aspetto tra 1,2:1 e 1,35:1 circa, che copre un campo visivo esteso di circa 95° orizzontali e 80° verticali, a seconda della morfologia. L'acutezza visiva della visione binoculare, risulta normalmente maggiore rispetto a quella monoculare, e può raggiungere anche fino a circa il 240% di quest’ultima, come valore massimo. Il valore tipico dei 10/10 (10 decimi) sulla scala di Monoyer, rappresenta il livello di acutezza visiva normale, intesa come minimo indispensabile per la normalità.
Thor Odinson (letteralmente Thor figlio di Odino) è un personaggio immaginario dei fumetti creato da Stan Lee, Larry Lieber (testi) e Jack Kirby (disegni), pubblicato negli Stati Uniti dalla Marvel Comics. La sua prima apparizione avviene in Journey into Mystery (vol. 1) n. 83 di agosto 1962.Ispirato all'omonima divinità della mitologia norrena, Thor, noto come il Dio del Tuono (God of Thunder) o Il Tonante (The Thunderer), è l'erede al trono di Asgard, figlio di Odino e di Gea. Grazie ai poteri derivatigli dal suo doppio retaggio e dal martello incantato Mjolnir, Thor è uno dei più forti e più importanti protettori di entrambi i mondi, un supereroe membro fondatore dei Vendicatori e uno degli esseri più potenti dell'Universo Marvel.Nella classifica stilata nel 2011 da IGN, si è posizionato al 14º posto come più grande eroe della storia dei fumetti, dopo Jean Grey e prima di Sogno.
Il Supremo (One-Above-All) è un personaggio dei fumetti, creato da Steve Ditko (disegni) e Stan Lee (testi), pubblicato dalla Marvel Comics. È apparso per la prima volta in Amazing Fantasy n. 15 (agosto 1962). Nella prima apparizione, porta in Paradiso attraverso un filo di luce un campanaro di nome Pedro, morto nell'eruzione di un vulcano. Il Supremo può essere inteso come una rappresentazione di Dio, così come concepito dalle religioni monoteistiche, all'interno dell'universo Marvel.
La religione più diffusa in Italia è il cristianesimo, presente fin dai tempi apostolici. Secondo rilevamenti statistici del 2019, il 66,7% degli italiani (pari a circa 40 milioni di persone) si dichiarava cattolico; il 10,1% (circa 6 milioni) credente senza religione precisa; e il 15,3% (circa 9 milioni) ateo o agnostico. Secondo rilevamenti statistici del 2017, il 74,4% degli italiani (pari a circa 45 milioni di persone) si dichiarava cattolico; seguivano i non religiosi e i credenti senza religione, complessivamente rappresentanti il 22,6% (pari a circa 13 milioni di persone). I seguaci di altre religioni rappresentavano tra il 3% (2017) e il 5% (2019) degli italiani. Sono presenti diverse altre confessioni cristiane: al 2020, i fedeli ortodossi sono più di 1,8 milioni, per lo più di recente immigrazione da paesi quali Moldavia e Romania; i protestanti sono circa 600.000, i testimoni di Geova 400.000, e 100.000 i cristiani di altre sette (inclusi circa 28.000 mormoni). Di antichissima origine è la comunità ebraica italiana, che oggi conta circa 41.000 membri. La diffusione di altre religioni non appartenenti al cristianesimo è stata in gran parte agevolata dai fenomeni migratori degli ultimi decenni: si stima che in Italia risiedano al 2020 circa 2.2 milioni di musulmani, 332.000 buddisti, 210.000 induisti, 20.000 sikh, 4000 bahá'í e 97.000 seguaci di altre religioni orientali.Riguardo alle statistiche sulle religioni presenti in Italia esiste una certa aliquota di incertezza nel calcolo, dovuto al fatto che i numeri dei credenti vengono spesso elaborati sulla base dell'ufficialità dell'adesione alle varie religioni attraverso riti quali per esempio il battesimo. Questo metodo non tiene conto però di chi abbandona in seguito quella particolare professione di fede o di chi professa apertamente l'ateismo. Secondo stime dell'Eurispes, se si fa riferimento a chi effettivamente frequenta costantemente i riti e le assemblee religiose, i cattolici praticanti erano indicativamente circa il 36% degli italiani nel 2006, 33,1% nel 2014, 25,4% nel 2016.
Le puntate della miniserie televisiva WandaVision saranno pubblicate in Italia e negli Stati Uniti dal 15 gennaio 2021 al 5 marzo 2021 sul servizio on demand Disney+. Il cast principale di questa stagione è composto da Elizabeth Olsen e Paul Bettany, che interpretano rispettivamente Wanda Maximoff e Visione.
La programmazione neurolinguistica (PNL; in inglese neuro-linguistic programming, NLP) è un metodo di comunicazione e un sistema di "life coaching", "self-help" e "counseling", definito da alcuni suoi promotori come «un approccio alla comunicazione, allo sviluppo personale e alla psicoterapia», ideato in California negli anni settanta del XX secolo da Richard Bandler e John Grinder. Il nome deriva dall'idea che ci sia una connessione fra i processi neurologici ("neuro"), il linguaggio ("linguistico") e gli schemi comportamentali appresi con l'esperienza ("programmazione"), affermando che questi schemi possono essere organizzati per raggiungere specifici obiettivi nella vita. La programmazione neurolinguistica si ispira anche a tecniche riconosciute (come l'ipnosi ericksoniana) e, benché alcuni psicoterapeuti di scuola statunitense specializzati in ipnositerapia la sostengano, il suo modello terapeutico non ha validità scientifica, ed essa è considerata una pseudoscienza, priva di riscontri e fondamentalmente erronea. Tali caratteristiche ne fanno un caso di studio nell'insegnamento universitario e professionale, dove viene utilizzato come modello di teoria pseudoscientifica.
Ms. Marvel è un personaggio immaginario dei fumetti pubblicati negli Stati Uniti d'America dalla Marvel Comics. Venne ideato nel 1977 da Gerry Conway e John Buscema come controparte femminile di Capitan Marvel e alter ego di Carol Danvers. Successivamente divenne l'alter ego di altri personaggi. Il personaggio è stato protagonista di quattro serie a fumetti omonime.
Mantis è un personaggio dei fumetti Marvel Comics. Creata da Steve Englehart (testi) e Don Heck (disegni), è apparsa per la prima volta in The Avengers (vol. 1) n. 112 (giugno 1973).