Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fabio Bargagli Petrucci (Siena, 29 gennaio 1875 – Roma, 1939) è stato uno storico e politico italiano.
Ettore di Giorgio (Alessandria d'Egitto, 13 agosto 1887 – Viareggio, 16 maggio 1971) è stato un incisore e pittore italiano. Nato ad Alessandria d'Egitto, dopo gli studi classici si trasferisce in Italia dove dal 1904 al 1911 frequenta l'Accademia di belle arti di Firenze studiando soprattutto le tecniche dell'incisione sotto la guida di De Carolis. Dal 1912 al 1914 risiede a Monaco di Baviera dove inizia la sua attività di incisore praticando la xilografia, riportata in auge dalla Corporazione italiana degli xilografi, fondata da Adolfo De Carolis e Ettore Cozzani proprio in quegli anni.Fra il 1913 e il 1914 è infatti tra gli illustratori della rivista L’Eroica, fondata e diretta a La Spezia da Cozzani, che costituiva una delle più prestigiose ed esclusive rassegne di xilografia originale dell'epoca. In seguito, tuttavia, si allontana dal virtuosismo retorico iniziale e ricerca una sempre maggiore stilizzazione delle forme. Partecipa a varie rassegne d'incisione: a Levanto alla Mostra xilografica del 1912, a Bologna alla Mostra di bianco e nero, a Roma nel 1921 e nel 1923 alla I e II Biennale, alla I Biennale di Monza dell'ISIA del 1923. Ancora nel 1923 è a Parigi dove inaugura la sua prima mostra personale al Cercle des Alliés. Alle Biennali di Venezia espone regolarmente (ad eccezione del 1934) dal 1912 al 1940, sia incisioni che dipinti. Alla fine degli anni '20 è chiamato ad insegnare ad Urbino. Continua a prendere parte a mostre in Italia (Firenze, Livorno, Napoli, Viareggio) e all'estero (Atene, Berlino). Nel 1934 è trasferito ad insegnare all'Istituto d'arte di Napoli.Nel 1939 espone alla III Quadriennale di Roma e al Concorso nazionale di pittura a San Remo nel quale risulta vincitore con un Ritratto di signora, oggi esposto alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. A causa di un incidente perde l'uso della mano sinistra; dopo il 1940 espone più raramente, dedicandosi quasi solo alla pittura. Nel 1969 si trasferisce a Viareggio dove muore nel 1971.
Emporium è stata una celebre rivista italiana di arti e grafica, stampata a Bergamo dall'Istituto italiano di arti grafiche. Fondata nel 1895, la pubblicazione è continuata fino al 1964. Per molti decenni la rivista ha rappresentato un punto di riferimento importante per l'arte italiana. La rivista appartiene al genere delle riviste illustrate. Sorse su ispirazione della pubblicazione inglese The Studio. An illustrated magazine of fine and applied art, apparsa a Londra nel 1893, e non mancò, in seguito, di ispirarsi ad altre riviste del genere, in particolare alle tedesche Pan (sorta nel 1895 a Berlino) e Jugend – Münchner illustrierte Wochenschrift für Kunst und Leben (apparsa a Monaco nel 1896). Per questa sua apertura internazionale, Emporium svolse un ruolo importante nel far conoscere le maggiori correnti artistiche europee (dai Preraffaelliti allo Jugendstil), contribuendo ad orientare i gusti artistici in Italia.
La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, sede episcopale dell'arcidiocesi metropolitana di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino; l'edificio è situato nell'omonima piazza, nel Terzo di Città. Costruita in stile romanico-gotico italiano, è una delle più significative chiese realizzate in questo stile in Italia.
La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come duomo di Firenze, la principale chiesa fiorentina, simbolo della citt ed uno dei pi famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la pi grande chiesa al mondo, mentre oggi ritenuta la terza in Europa dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra. Essa sorge sulle fondamenta dell'antica cattedrale di Firenze, la chiesa di Santa Reparata, in un punto della citt che ha ospitato edifici di culto sin dall'epoca romana. La costruzione del Duomo, ordinata dalla Signoria fiorentina, inizia nel 1296 e termina dal punto di vista strutturale soltanto nel 1436. I lavori iniziali furono affidati all'architetto Arnolfo di Cambio per poi essere interrotti e ripresi numerose volte nel corso dei decenni (da Giotto, Francesco Talenti e Giovanni di Lapo Ghini). Al completamento della cupola del Brunelleschi segu la consacrazione da parte di papa Eugenio IV il 24 marzo del 1436. La dedica a Santa Maria del Fiore avvenne in corso d'opera, nel 1412. La pianta del Duomo composta da un corpo di basilica a tre navate saldato ad un'enorme rotonda triconica che sorregge l'immensa cupola del Brunelleschi, la pi grande cupola in muratura mai costruita. Al suo interno visibile la pi grande superficie mai decorata ad affresco: 3600 m , eseguiti tra il 1572-1579 da Giorgio Vasari e Federico Zuccari. Alla base della lanterna in marmo, presente una terrazza panoramica sulla citt posta a 91 metri da terra. La facciata del Duomo in marmi policromi di epoca moderna, risale infatti al 1887 ad opera di Emilio de Fabris ed un importante esempio di stile neogotico in Italia. la cattedrale dell'Arcidiocesi di Firenze e pu contenere fino a trentamila persone. Ha la dignit di basilica minore.
Camillo Nessi (Bergamo, 1899 – 1942) è stato uno scrittore italiano. Bergamasco, fu uno degli autori novecenteschi della fantascienza italiana tra le due guerre con il suo romanzo La guerra del 2000 (1935). In questo romanzo appartenente al filone fantapolitico della "guerra futura" una potente e prestigiosa famiglia statunitense impegnata in campo industriale e scientifico è coinvolta in un conflitto mondiale tra estremo Oriente, alleato con il medio Oriente contro le nazioni occidentali (tema del cosiddetto "pericolo giallo"), conflitto combattuto primariamente con armi batteriologiche. Fu autore di libri per ragazzi, oltre che di un trattato sulle erbe medicinali nella medicina popolare e di versi musicati dal fratello Aldo, maestro di musica.
Bruno Marzi (Siena, 26 novembre 1908 – Siena, 7 marzo 1981) è stato un pittore e falsario italiano. Nel XX secolo è il pittore che ha dipinto il maggior numero di drappelloni del Palio di Siena, venticinque, tra il 1928 e il 1969, stabilendo un record.
L'Azienda ospedaliero-universitaria Senese di Santa Maria alle Scotte è un policlinico situato nella città di Siena, il più grande della provincia e tra i maggiori della regione. Esso si trova in località Le Scotte, fuori dalle mura cittadine, nella zona nord.