Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Unione Italiana del Lavoro (UIL) è una confederazione sindacale italiana. Da non confondere con il sindacato omonimo che esistette dal 1918 al 1925, con il quale non vi è alcun legame di continuità se non nel nome.
L'Unione Calcio Cuoiopelli, meglio nota come Cuoiopelli, è una società calcistica italiana con sede a Santa Croce sull'Arno, in provincia di Pisa. Fondata nel 1954 con il nome di Associazione Sportiva Cuoiopelli, dal luglio 2003, in seguito all'ufficializzazione della fusione con il Cappiano Romaiano ha costituito il Cuoiopelli Cappiano Romaiano. La squadra, con questa denominazione, ha militato per sei anni (dal 2003 al 2009) nei campionati professionistici. Dopo la retrocessione nei dilettanti la fusione con il Cappiano è stata di fatto sciolta e a partire dalla stagione 2009-2010 la società è stata rifondata con il nome di Unione Calcio Cuoiopelli. In oltre mezzo secolo di storia la Cuoiopelli ha partecipato a 4 campionati professionistici e a 22 campionati di Serie D. Attualmente è (oltre al Tuttocuoio di Ponte a Egola) e il Pescatori di Ostia,l'unica società calcistica italiana che con il proprio nome identifica la principale attività industriale della propria città di origine. Santa Croce sull'Arno infatti è un centro di rilevanza per la concia delle pelli.
Il Polo chimico di Ferrara sorge nella frazione di Pontelagoscuro.
La Federazione italiana lavoratori commercio, albergo, mensa e servizi (FILCAMS) è un sindacato italiano, facente parte della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL). La FILCAMS-CGIL organizza e tutela i lavoratori dipendenti da aziende del settore terziario, turismo e servizi. Sono compresi gli esercizi commerciali, gli alberghi, i ristoranti, i tour operator, le terme e i servizi in appalto. Nel 2008 risultano iscritti alla FILCAMS-CGIL 356.608 lavoratori, 11.236 in più rispetto all'anno precedente.Le controparti datoriali principali sono Confcommercio, Confindustria e Confesercenti.
Carlo Faina (Perugia, 12 ottobre 1894 – Milano, 5 febbraio 1980) è stato un dirigente d'azienda italiano. Appartenente alla famiglia dei Conti di Civitella., laureato in Legge e in Economia e commercio, fu l'ultimo presidente e amministratore delegato della Montecatini tra il 1946 e il 1964, sostituendo Guido Donegani .
La Camera di Commercio Italo-Russa (abbreviato: CCIR) è un'associazione privata non a scopo di lucro che svolge funzioni di supporto e di promozione della cooperazione economica fra Italia e Russia. La Camera di Commercio Italo-Russa si pone lo scopo di contribuire all'incremento delle relazioni economiche tra l'Italia e la Russia favorendo la cooperazione tecnica tra i due Paesi L’attività svolta dalla Camera di Commercio Italo-Russa prevede l’offerta di servizi mirati ad agevolare l’inserimento dell’imprenditoria nei mercati russo e italiano; essi sono forniti in prevalenza ai soci stessi della Camera di Commercio.
L'ACNA, acronimo di Azienda Coloranti Nazionali e Affini, è stata un'importante azienda chimica italiana attiva dal 1929 al 1999 a Cengio (stabilimento principale), oltre che a Cesano Maderno e Rho, e nota soprattutto per l'inquinamento di terreni e acque legato alle sue attività.