Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vittorino Colombo (Albiate, 3 aprile 1925 – Milano, 1º giugno 1996) è stato un politico italiano, parlamentare, ministro e, infine, Presidente del Senato.
Il Polo chimico di Ferrara sorge nella frazione di Pontelagoscuro.
Il Palazzo Montecatini è un edificio del centro di Milano, sito in Via della Moscova 3, angolo Largo Donegani, ad uso uffici. Fu progettato dallo Studio Ponti-Fornaroli-Soncini tra il 1935 e il 1938. Ci si riferisce spesso a esso come Primo Palazzo Montecatini per distinguerlo dall'altro palazzo Montecatini, anch'esso prospettante su Largo Donegani, progettato da Ponti e Fornaroli nel 1947-1951.
L'istituto tecnico industriale Guido Donegani è un istituto tecnico di istruzione secondaria di secondo grado di Crotone che porta il nome dell'omonimo imprenditore livornese. Costruito tra il 1920 e il 1923, è considerato il primo edificio scolastico della città.
Guido Donegani (Livorno, 26 marzo 1877 – Bordighera, 16 aprile 1947) è stato un imprenditore e politico italiano.
Il Centro Ricerche per le Energie Non Convenzionali - Istituto Eni Donegani è un centro di ricerche chimiche italiano; la storia di questo centro è strettamente legata alla storia dell'insediamento chimico a Novara. Da oltre settanta anni l'Istituto Donegani è impegnato nella ricerca e sviluppo di tecnologie innovative in diversi campi della chimica (catalisi, polimeri, chimica fine), facendo leva su competenze estese dalla modellazione molecolare, alle sintesi chimiche organiche e inorganiche, alla catalisi omogenea ed eterogenea, alla produzione di nuovi polimeri e alle tecnologie per la loro caratterizzazione. Dal 2007 l'Istituto Donegani, è divenuto il Centro di ricerca del gruppo Eni per lo sviluppo di tecnologie nel campo delle fonti di energia non convenzionali.
La Camera di Commercio Italo-Russa (abbreviato: CCIR) è un'associazione privata non a scopo di lucro che svolge funzioni di supporto e di promozione della cooperazione economica fra Italia e Russia. La Camera di Commercio Italo-Russa si pone lo scopo di contribuire all'incremento delle relazioni economiche tra l'Italia e la Russia favorendo la cooperazione tecnica tra i due Paesi L’attività svolta dalla Camera di Commercio Italo-Russa prevede l’offerta di servizi mirati ad agevolare l’inserimento dell’imprenditoria nei mercati russo e italiano; essi sono forniti in prevalenza ai soci stessi della Camera di Commercio.