Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Quinto Parmeggiani (Bologna, 3 marzo 1926 – Bologna, 3 gennaio 2018) è stato un attore italiano.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Vittorio, suddivise per attività principale.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Quinto, suddivise per attività principale.
Michele Barbi (Taviano di Sambuca Pistoiese, 19 febbraio 1867 – Firenze, 23 settembre 1941) è stato un filologo e letterato italiano.
Forese Donati (Firenze, 1250 circa – Firenze, luglio 1296) è stato un poeta italiano. Amico di Dante Alighieri, è con costui protagonista della celebre tenzone e dei canti XXIII e XXIV del Purgatorio.
Ermolao Rubieri (Prato, 21 febbraio 1818 – Firenze, 23 ottobre 1879) è stato un politico, scrittore, poeta e patriota italiano.
Charles Southward Singleton (McLoud, 21 aprile 1909 – Baltimora, 10 ottobre 1985) è stato un critico letterario e docente statunitense.
Francesco "Cesco" Baseggio (Treviso, 13 aprile 1897 – Catania, 22 gennaio 1971) è stato un attore italiano. Iniziò molto giovane la carriera, affermandosi in particolare come interprete del teatro dialettale veneto, per il quale scrisse anche alcune commedie.
Il termine archetipo nella sua accezione tecnica filologica indica il più antico esemplare, distinto dall'originale, da cui discendono tutti i testimoni superstiti di un testo. Esso trova la sua principale applicazione, secondo il metodo di Lachmann (1850), nel campo della critica testuale. Nello stemma codicum viene indicato con x oppure ω.