apri su Wikipedia

Volo Air France 447

L'incidente del volo Air France 447, con 228 vittime, fu un disastro aereo occorso a un volo di linea intercontinentale in servizio dall'aeroporto Gale o di Rio de Janeiro, Brasile, all'aeroporto Charles de Gaulle di Parigi, Francia. Luned 1 giugno 2009 alle ore 02.14 UTC, l'aeromobile che effettuava il volo, un Airbus A330-200 della compagnia aerea Air France, registrato F-GZCP (primo volo il 25 febbraio 2005), precipit nell'oceano Atlantico causando la morte dei 216 passeggeri e dei 12 membri dell'equipaggio (3 piloti). La zona dell'oceano in cui si verific l'incidente era situata a circa met percorso tra l'Africa e l'America Meridionale.Nella mattinata del 2 giugno fu data notizia del ritrovamento di alcuni resti, che poi si rivelarono non appartenenti all'aereo scomparso ma probabilmente a una nave: questa circostanza rese il caso un giallo. Nel corso delle prime operazioni di ricerca nessun superstite fu ritrovato: vennero recuperati 51 corpi e alcuni rottami galleggianti. La prima fase delle ricerche si concluse il 27 giugno 2009; vi furono poi altre fasi di ricerca nel corso dei due anni successivi. Le indagini, durate complessivamente tre anni (dal giugno 2009 al giugno 2012), furono inizialmente ostacolate dalla mancanza di testimonianze oculari e di tracce radar attendibili, oltre che dalla difficolt di recuperare i resti del velivolo e le scatole nere, individuate e recuperate dal fondo dell'oceano soltanto due anni dopo l'incidente, nel maggio 2011.Le relazioni preliminari e intermedie del BEA hanno rivelato che l'aereo si schiant a seguito di uno stallo aerodinamico e che, pochi minuti prima dell'impatto, i tubi di Pitot avevano iniziato a fornire indicazioni di velocit errate a causa della formazione di ghiaccio che ne avrebbe causato il congelamento, l'otturazione e il conseguente malfunzionamento. L'ostruzione del tubo di Pitot era gi stata responsabile in passato degli incidenti del volo Northwest Airlines 6231 nel 1974 e del volo Birgenair 301 nel 1996. Inoltre i rapporti del BEA hanno indicato che: i piloti non erano stati addestrati a pilotare l'aereo "in modalit manuale" e non erano in grado "di riconoscere tempestivamente e rispondere a un malfunzionamento del sensore di velocit ad alta quota", sebbene questo non fosse un requisito di formazione standard al momento dell'incidente. La relazione finale delle indagini sull'incidente stata rilasciata dal BEA in una conferenza stampa a Le Bourget il 5 luglio 2012 e ha indicato in errori dei piloti e guasti tecnici le cause principali dell'incidente: incoerenza tra le misure della velocit riportate dagli strumenti a seguito dell'ostruzione dei tubi di Pitot da parte di cristalli di ghiaccio, che ha causato la disattivazione del pilota automatico; interventi inappropriati da parte dei piloti, che hanno portato a uno stallo, e, infine, mancata comprensione della situazione di stallo sempre da parte dei piloti, che - se prontamente identificata - avrebbe invece reso possibile il recupero della normale attitudine di volo.Paul-Louis Arslanian, capo del BEA, lo ha descritto come il peggior incidente nella storia dell'aviazione francese e il pi catastrofico incidente aereo di linea commerciale nel mondo verificatosi dal momento dello schianto del volo 587 dell'American Airlines a New York nel 2001. stato inoltre il primo incidente mortale su un aereo di linea Airbus A330 in servizio passeggeri; nessun altro aereo passeggeri dell'era moderna era mai scomparso in modo cos repentino, senza avere nemmeno il tempo di lanciare un mayday. L'opinione pubblica in Brasile, Francia e Germania segu attentamente il caso del volo AF 447, perch la maggior parte dei passeggeri a bordo del velivolo provenivano da quelle nazioni.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Volo Air France 447"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale