Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il volo LaMia 2933 era un volo charter in servizio fra l'aeroporto Internazionale Viru Viru in Bolivia e l'aeroporto di Rionegro-José María Córdova in Colombia. Il 28 novembre 2016 il quadrimotore Avro RJ 85 che operava il volo, precipitava a sud di Medellín, in Colombia, provocando la morte di 71 persone a bordo, su un totale di 77 tra passeggeri e membri dell'equipaggio. Molte delle vittime erano giocatori della squadra brasiliana di calcio della Chapecoense, in viaggio verso Medellín per disputare la finale della Coppa Sudamericana contro la squadra colombiana dell'Atlético Nacional.
Shanghai (pron. [ʃaŋˈɡai]; in cinese 上海S, ShànghǎiP, abbreviazione 沪 o 申, Hù o Shēn; in italiano anche Sciangai), situata sul fiume Huangpu presso il delta del Fiume Azzurro, è la seconda città più popolosa della Cina, dopo Chongqing e anche la seconda del mondo, con una popolazione di oltre 29 milioni di abitanti; è la seconda municipalità autonoma del Paese dopo Chongqing ed è una delle quattro città municipalità della Cina a godere dello status di provincia. In cinese Shànghǎi è abbreviata in Hù (滬T, 沪S) e Shēn (申S); le due sillabe shàng e hǎi significano letteralmente «sul mare» o anche «verso il mare». L'interpretazione è che la città originariamente fosse situata sul mare oppure, secondo i locali, fosse il punto più alto in cui arrivava il mare. Shanghai è vista come capitale economica della Cina: grazie allo sviluppo dei decenni passati Shanghai è un centro economico, finanziario, commerciale e delle comunicazioni di primaria importanza della Repubblica Popolare Cinese. Il suo porto, il primo del Paese, è uno dei più trafficati al mondo assieme a Singapore e Rotterdam. Nel 2010 ha superato Singapore come volume di traffico.Famosi sono alcuni soprannomi della città tra i quali: «La Parigi d'oriente», «La regina d'oriente», «Perla d'oriente». A riconferma di ciò, un'autorevole indagine pone Shanghai tra le metropoli più alla moda d'Asia e la quattordicesima in tutto il mondo.
La Malaysia o Malaisia (AFI: /maˈlaizja/) o raramente Grande Malesia (comunemente indicata in italiano con la sineddoche Malesia; in lingua malaysiana Malaysia, in cinese semplificato 马来西亚 Mǎláixīyà, in cinese tradizionale 馬來西亞 Mǎláixīyà) è uno Stato federale dell'Asia sudorientale, costituito dalla Malesia Occidentale o Malesia Peninsulare che comprende gli Stati di Johor, Malacca, Negeri Sembilan, Selangor, Pahang, Terengganu, Kelantan, Perak, Penang, Kedah e Perlis, il Territorio Federale di Kuala Lumpur e il Territorio Federale di Putrajaya, e dalla Malesia Orientale che comprende gli Stati di Sabah e di Sarawak. L'isola di Labuan, presso le coste del Brunei, è considerata territorio federale. La Malesia Occidentale confina a nord con la Thailandia e a sud con Singapore (separata da uno stretto), la Malesia Orientale confina a sud con l'Indonesia e circonda il Brunei. La Malesia è all'inizio del XXI secolo una potenza di media grandezza, con il PIL al decimo posto fra i paesi dell'Asia, e al 29° tra quelli mondiali, a parità di potere d'acquisto; è inoltre al quarto posto tra i nuovi paesi industrializzati del pianeta.La Malaysia è dal 1965 una monarchia costituzionale elettiva (vedi democrazia islamica).
La MS Selandia fu la prima nave transatlantica di grande tonnellaggio equipaggiata con un motore diesel. 'Selandia' è il nome latino per l'isola danese di Sjælland. La nave fu ordinata dalla East Asiatic Company, una compagnia commerciale danese, per il servizio mercantile tra la Scandinavia, Genova e Bangkok, Thailandia. Fu costruita dai cantieri navali Burmeister & Wain di Copenaghen sull'isola danese di Refshaleøen e varata il 4 novembre 1911. Il suo viaggio inaugurale da Copenaghen a Bangkok fu effettuato il 22 febbraio 1912. Equipaggiata di motore diesel destava stupore per la mancanza di fumaiolo. I fumi di scarico uscivano dall'albero posteriore. È spesso considerata la prima nave a motore diesel ma in realtà fu la prima nave transatlantica di una certa stazza. Nel 1903 fu costruita la Petit Pierre che era un chiatta fluviale equipaggiata di motore diesel. Nel 1910 la MN Romagna e l'olandese Vulcanus furono equipaggiate con motore diesel e se il Vulcanus era capace di traversate oceaniche, era di una stazza cinque volte inferiore alla Selandia. Fu sicuramente la più grande e più avanzata nave con motore diesel al momento del viaggio inaugurale nel 1912. Costruita per trasportare anche passeggeri la Sealandia aveva ampie e lussuose cabine per 20 passeggeri di prima classe, cabine a letto singolo di "eccezionale misura, con toilette e bagno ogni due cabine, e stanze della servitù sistemate in connessione con le cabine private". Nel 1936 fu venduta in Norvegia alla Finland-Amerika-Linjen e venne rinominata Norseman; nel 1940 cambiò di nuovo nome e divenne Tornator. Naufragò il 26 gennaio 1942 a Omaezaki, Giappone per una manovra sbagliata. Una nave gemella, la Fiona fu costruita in seguito e fece il suo viaggio inaugurale il 23 luglio 1912 nelle Indie Occidentali per la compagnia HAPAG (Hamburg Amerika Linie, con sede ad Amburgo).
La Malaysia è un paese del Sud-est asiatico, situato appena a nord dell'Equatore, costituito da due regioni non contigue: la Malaysia Peninsulare (Semenanjung Malaysia), chiamata anche Malaysia Occidentale (Malaysia Barat), che si trova nella penisola malese, e la Malaysia Orientale (Malaysia Timur), situata nell'isola del Borneo. La capitale malese, Kuala Lumpur, è situata nella parte occidentale della penisola, a circa 40 km dalla costa; il centro amministrativo, Putrajaya, si trova circa 25 km a sud della capitale. La Malaysia Peninsulare occupa la maggior parte del segmento meridionale della penisola malese. A nord confina con la Thailandia, con la quale condivide un confine terrestre di circa 480 km. A sud, all'estremità della penisola, vi è la repubblica insulare di Singapore, con la quale la Malaysia è collegata da una sopraelevata e da un altro ponte. A sud-ovest, oltre lo stretto di Malacca, vi è l'isola di Sumatra in Indonesia. La Malaysia Orientale comprende i due stati più grandi del paese, il Sarawak e il Sabah, ed è separata dalla Malaysia Peninsulare da circa 640 km di mar Cinese Meridionale. Questi due stati occupano approssimativamente il quarto settentrionale della grande isola del Borneo e condividono un confine terrestre con la porzione indonesiana dell'isola (Kalimantan) a sud. Contornata dal Sarawak vi è la piccola enclave costiera costituita dal sultanato del Brunei. Della superficie totale dell'isola, che comprende circa 690 km² di acque interne, la Malaysia Peninsulare costituisce circa il 40% e la Malaysia Orientale circa il 60%.
Fabio Volo, pseudonimo di Fabio Luigi Bonetti (Calcinate, 23 giugno 1972), è un attore, scrittore, conduttore radiofonico, conduttore televisivo, sceneggiatore e doppiatore italiano. Presente nei vari campi dei media italiani, ha raggiunto la notorietà in radio e in televisione, per poi diventare conosciuto anche nel mondo del cinema e dell'editoria: nel 2011 i suoi romanzi sono arrivati a vendere oltre 5 milioni di copie nella sola Italia e sono stati tradotti anche in altre lingue.
La corsara nipponica "Bangkok Maru" si guadagnò una certa notorietà, anche se, a onor del vero, le prodezze delle navi corsare giapponesi rimarranno per almeno mezzo secolo archiviati in dossier riservati sia giapponesi che statunitensi. Comunque questa corsara, insieme alle altre, furono scelte per la grande autonomia e velocità, camuffate con false torri, finti fumaioli, finti sovrastrutture e carichi fasulli, e celavano, ben nascoste, un potente armamento come veri e propri incrociatori ausiliari, attrezzati per la guerra contro il traffico mercantile alleato. Da precisare che tali corsare condussero una guerra di corsa completamente differente da quella condotta dalle similari tedesche della Kriegsmarine, in quanto i giapponesi concepirono in maniera diversa le operazioni belliche. La "Awata Maru" fu completata nel 1937 nei cantieri Kokusai Kisen K.K. di Tokyo per conto della società armatrice Nippon Yusen Kaisha (NYK). La nave era stata commissionata per essere utilizzata per trasportare passeggeri e merci varie lungo la rotta Yokohama-Liverpool, facendo tappa ad Amburgo. Il 23 novembre 1941 la Marina Imperiale giapponese la requisì e il 25 novembre 1941 iniziava la conversione in corsara. Il 10 dicembre 1941 veniva registrata presso il Distretto Navale di Kure e posto sotto il comando del capitano Sakkan Oyu. Il 29 gennaio 1942, la "Bangkok Maru", insieme alla "Saigon Maru", veniva assegnata alla Divisione di Sicurezza di Kure del Distretto Navale di Kure della Marina Imperiale giapponese, poste sotto il comando dell'Ammiraglio Soemu Tojoda.
L'Airbus A380, prodotto dalla Airbus, è un aereo di linea quadrimotore a doppio ponte, in grado di trasportare 853 persone in versione charter oppure 525 nella tipica configurazione a tre classi. Il primo volo di prova è avvenuto il 27 aprile 2005. La prima consegna è stata effettuata il 15 ottobre 2007 alla compagnia aerea Singapore Airlines, che il 25 ottobre ha realizzato il primo volo commerciale, da Singapore a Sydney. L'utilizzatore principale è la Emirates (compagnia aerea di bandiera dell'Emirato Arabo di Dubai). L'A380, noto per molti anni durante la sua fase di sviluppo come Airbus A3XX, è tra i più grandi aerei di linea, per dimensioni; lo superano in lunghezza solo il Boeing 747-8 Intercontinental, l'Airbus A340-600, il Boeing 777-300 (in versione standard ed Extended Range) e il Boeing 777X rispettivamente di 3,4, 2,6, 2,2 e 4 metri. Ciononostante questo rimane il primo per numero massimo di passeggeri.L'aereo è stato presentato con una grande cerimonia a Tolosa il 18 gennaio 2005. L'apparecchio che è stato svelato al pubblico nella fabbrica francese era denominato MSN001 ("Manufacturer's Serial Number 001") e registrato come F-WWOW. Dopo le prime prove con il solo equipaggio, il 4 settembre 2006 ha decollato da Tolosa il primo volo con passeggeri a bordo con l'obiettivo di testare le condizioni di comfort all'interno dell'aereo. I 474 passeggeri "cavie" sono dipendenti dell'Airbus che si erano offerti come volontari. Questa prima simulazione di un volo di linea, con arrivo allo stesso aeroporto di Toulouse-Blagnac, è durata circa sette ore ed ha avuto un grande riscontro dai dipendenti.Il 14 febbraio 2019 viene annunciato ufficialmente che la produzione cesserà a partire dal 2021, con la consegna degli ultimi ordini ad Emirates. La decisione deriva dalla scelta della stessa compagnia degli Emirati Arabi di ridimensionare il suo ordine complessivo da 162 a 123 esemplari, preferendo il nuovo bimotore più efficiente A350-900.