Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vincent Leonard Price Jr. (Saint Louis, 27 maggio 1911 – Los Angeles, 25 ottobre 1993) è stato un attore e doppiatore statunitense. Ricordato per la caratteristica voce dalla dizione perfetta, e per l'istrionico e semiserio atteggiamento in una serie di film horror, principalmente diretti da Roger Corman, fu interprete dall'aspetto aristocratico, i modi raffinati e l'alta statura (196 cm), caratteristiche che lo resero il contraltare statunitense di Boris Karloff. La sua espressività trovò particolare risalto nella malinconica interpretazione nel film L'abominevole dottor Phibes (1971), nel quale impersonò un medico vendicativo ma rassegnato, incapace di parlare se non attraverso un apparecchio artificiale, interpretazione basata interamente sullo sguardo e la gestualità. Interpretò in modo magistrale molti personaggi negativi e dalla morale discutibile, tra i quali il sadico e "filosofico" principe Prospero in La maschera della morte rossa (1964) e lo spietato Matteo Hopkins in Il grande inquisitore (1968). Con la sua recitazione, ironica, teatrale ed istrionica, ed esaltata da ruoli spesso grotteschi, Vincent Price fu l'icona del cinema horror degli anni 50 e 60 insieme a Christopher Lee e Peter Cushing. Recitò inoltre in film quali I dieci comandamenti (1956) di Cecil B. DeMille e collaborò con importanti registi, tra cui Michael Curtiz, James Whale e Otto Preminger. Molto stimato da Tim Burton, fu fortemente voluto dal regista nel cast di Edward mani di forbice (1990), nel ruolo dell'inventore, nonostante Price fosse malato. La sceneggiatura del film prevedeva inizialmente per lui un ruolo da coprotagonista e un maggior numero di battute, ma ciò non fu possibile a causa delle precarie condizioni di salute dell'attore. Tim Burton intitolò il suo primo cortometraggio del 1982 Vincent in suo onore, nel quale l'attore è voce narrante.
Joseph Leo Mankiewicz (Wilkes-Barre, 11 febbraio 1909 – New York, 5 febbraio 1993) è stato uno sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, di origini polacche. Vincitore di quattro Premi Oscar per la regia e la sceneggiatura di Lettera a tre mogli, 1949, e Eva contro Eva, 1950, fu anche il regista del kolossal Cleopatra (1963). Condivide con John Ford e Alejandro González Iñárritu il record di due Oscar di miglior regista per due anni consecutivi.
John Marcellus Huston (Nevada, 5 agosto 1906 – Middletown, 28 agosto 1987) è stato un regista, attore, sceneggiatore e scrittore statunitense naturalizzato irlandese. È considerato uno dei maestri del cinema hollywoodiano degli anni d'oro.
Jack Alexander Huston (Londra, 7 dicembre 1982) è un attore britannico. Huston è noto per il ruolo di Richard Harrow nella serie Boardwalk Empire.
Il castello di Dragonwyck (Dragonwyck) è un film del 1946 diretto da Joseph L. Mankiewicz. Il regista ne firma anche la sceneggiatura, tratta dal romanzo Dragonwyck di Anya Seton, pubblicato a Boston nel 1944 dopo essere uscito a puntate, tra l'agosto e il dicembre 1943, sul Ladies Home Journal.
Gene Eliza Tierney (Brooklyn, 19 novembre 1920 – Houston, 6 novembre 1991) è stata un'attrice statunitense.
Daniel Sallis Huston (Roma, 14 maggio 1962) è un attore e regista statunitense, figlio del regista John Huston, e fratellastro dell'attrice Anjelica Huston.
Anjelica Huston (Santa Monica, 8 luglio 1951) è un'attrice, doppiatrice, produttrice cinematografica, regista ed ex modella statunitense. Per la sua magistrale interpretazione di Maerose Prizzi nel film L'onore dei Prizzi (1985), ha ricevuto il plauso della critica e si è aggiudicata l'Oscar alla miglior attrice non protagonista, terza della sua famiglia a vincere il prestigioso riconoscimento dopo il padre John Huston e il nonno Walter Huston. Ha ricevuto altre due candidature agli Oscar come migliore attrice non protagonista per Nemici, una storia d'amore (1989) e come migliore attrice protagonista per Rischiose abitudini (1990). La Huston ha ricevuto le lodi per le sue partecipazioni nei film Crimini e misfatti (1989), Chi ha paura delle streghe? (1990), Misterioso omicidio a Manhattan (1993) e 3 giorni per la verità (1995). Viene ricordata per l'iconico ruolo di Morticia Addams ne La famiglia Addams (1991) e La famiglia Addams 2 (1993). Ha collaborato con il regista Wes Anderson nei film I Tenenbaum (2001), Le avventure acquatiche di Steve Zissou (2004) e Il treno per il Darjeeling (2007). Nel 2005 vince il primo Golden Globe su otto candidature ricevute per il suo ruolo di supporto nel film televisivo Angeli d'acciaio. Nel corso della sua carriera ha ricevuto anche tre candidature ai BAFTA e agli Screen Actors Guild Award e cinque candidature agli Emmy.