Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Suffragio femminile indica il diritto di voto esteso alle donne. Il movimento politico avente come obiettivo quello di estendere il suffragio alle donne è stato storicamente quello delle suffragette. Le origini moderne del movimento vanno ricercate nella Francia del XVIII secolo. Tra i primi Paesi a concedere tale diritto vi furono la Repubblica Corsa (nel 1755), le Isole Pitcairn (nel 1838), la Toscana (almeno dal 1849), la Nuova Zelanda (nel 1893, quando ancora non era uno stato indipendente, ma una colonia britannica per lo più autogovernantesi), il Territorio del Wyoming, già nel 1869, l'Isola di Man nel 1881, Franceville nelle Nuove Ebridi. Alcuni di questi stati hanno avuto una breve esistenza e altri non hanno mai avuto l'indipendenza. Un caso particolare riguarda la Svezia, dove ad alcune donne fu concesso il diritto di voto durante l'età della libertà (1718-1771) ma tale diritto non fu esteso a tutte. Il primo stato europeo a riconoscere il suffragio universale fu il Granducato di Finlandia, con le prime donne elette in parlamento nel 1907. In Russia durante il governo provvisorio in piena rivoluzione nel novembre del 1917, si tennero l'elezioni per l'assemblea costituente a suffragio universale. Suffragio che poi venne confermato nella costituzione sovietica del 1918. Il diritto di voto alle donne fu introdotto nella legislazione internazionale nel 1948 quando le Nazioni Unite adottarono la Dichiarazione universale dei diritti umani. Come stabilito dall'articolo 21: “1) Chiunque ha il diritto di prendere parte al governo del proprio paese, direttamente o attraverso rappresentanti liberamente scelti. 3) La volontà del popolo dovrà costituire la base dell'autorità di governo; questa sarà espressa mediante elezioni periodiche e genuine che si svolgeranno a suffragio universale e paritario e che saranno tenute mediante voto segreto o mediante procedure libere di voto equivalenti.” Il suffragio femminile viene anche esplicitamente considerato un diritto sotto la Convenzione sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione della donna, adottata dalle Nazioni Unite nel 1979, sottoscritto da 189 nazioni.
San Vittore Sing Sing è un festival di musica e cabaret in carcere. Ideato da Alessandra Lanza e prodotto da Piano B, ha avuto 5 edizioni tra il 2005 e il 2009. Un festival dedicato ai detenuti, agenti di polizia penitenziaria, agli assistenti sociali, ai magistrati e in generale a tutti gli operatori delle carceri. San Vittore Sing Sing ha vinto diversi premi tra cui il Best Event Award nella categoria "Eventi Sociali". Nato nel carcere di San Vittore con una unica data, negli anni ha coinvolto anche il carcere di Bollate e il Beccaria. Musicisti e comici si sono esibiti a rotazione su 5 palchi palchi allestiti nelle zone d'aria dei reparti maschile e femminile del Carcere di San Vittore, nel campo da calcio interno al carcere di Bollate, nel cortile del Beccaria e all'Icam (l'Istituto a custodia attenuata per detenute madri).
Mostro di Firenze è la denominazione utilizzata dai media italiani per riferirsi all'autore o agli autori di una serie di otto duplici omicidi avvenuti fra il 1968 e il 1985 nella provincia di Firenze. L'inchiesta avviata dalla procura di Firenze ha portato alla condanna in via definitiva di due uomini identificati come autori materiali di quattro duplici omicidi, i cosiddetti "compagni di merende" Mario Vanni e Giancarlo Lotti (reo confesso e chiamante in correità dei presunti complici), mentre il terzo, Pietro Pacciani, condannato in primo grado a più ergastoli per sette degli otto duplici omicidi e successivamente assolto in appello, è morto prima di essere sottoposto a un nuovo processo di appello, da celebrarsi a seguito dell'annullamento nel 1996 della sentenza di assoluzione da parte della Cassazione. Le procure di Firenze e Perugia sono state impegnate in numerose indagini volte a individuare i responsabili esecutori materiali per quattro duplici omicidi e poi i possibili mandanti. Le indagini si sono focalizzate anche su un possibile movente di natura esoterica, che avrebbe spinto una o più persone a commissionare i delitti. La vicenda ebbe molto risalto mediatico in quanto fu il primo caso di omicidi seriali in Italia riconosciuto come tale e uno dei più sanguinosi del Paese, oltre che dilatato nel tempo, che creò una vera e propria psicosi da mostro, di anno in anno, e mise le basi anche per riflessioni dal punto di vista sociale: suscitando estrema paura per la tipologia di vittime (giovani fidanzati in atteggiamenti intimi), aprì l'opinione pubblica italiana al dibattito sull'opportunità di concedere con maggiore disinvoltura la possibilità per i figli di trovare l'intimità a casa, evitando così i luoghi isolati e pericolosi.
La marcia delle donne su Versailles fu una manifestazione popolare condotta dalle donne dei mercati di Parigi il 5 ottobre 1789: costituì un episodio fondamentale nella storia della rivoluzione francese. Le donne marciarono per costringere il re ad accettare la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, in merito alla quale, il giorno precedente, aveva sollevato delle riserve.
La Marcia delle Donne fu una marcia che si svolse il 9 agosto del 1956 a Pretoria, capitale amministrativa del Sudafrica. L'obiettivo delle marciatrici era quello di protestare contro l'introduzione, nel 1952, delle leggi sull'apartheid per le donne nere e di presentare una petizione all'allora Primo Ministro sudafricano J. G. Strijdom.
La Marcia Mondiale delle Donne è una rete internazionale femminista di oltre 6000 associazioni presenti in più di 150 paesi che si propone di lottare contro l'omofobia, la diseguaglianza sociale, l'oppressione di genere, il razzismo, la violenza contro le donne e la guerra.
Un libro-gioco o anche librogame è un'opera narrativa che invece di essere letta linearmente dall'inizio alla fine, offre al lettore la possibilità di partecipare attivamente alla storia, decidendo tra alcune possibili alternative, mediante l'uso di paragrafi o pagine numerate. Lettori diversi (o la stessa persona in occasione di una rilettura) potranno compiere scelte diverse e ciò condizionerà lo svolgimento e la fine della trama. In alcuni libri-gioco è presente anche l'elemento aleatorio, con alcuni nodi della trama che possono essere risolti da un lancio di dadi. Questo genere fu principalmente popolare negli anni ottanta.
Ambra Angiolini (Roma, 22 aprile 1977) è un'attrice, conduttrice televisiva, conduttrice radiofonica e cantante italiana. Dopo aver esordito appena quindicenne in Bulli e pupe, programma estivo di prima serata di Canale 5, debutta nella stagione 1992/1993 nel programma Non è la Rai, che diventa un vero e proprio fenomeno di costume e che le dà un'enorme popolarità; nell'ambito della trasmissione ha intrapreso anche una carriera da cantante, pubblicando in seguito quattro dischi per la RTI Music e partecipando al musical Emozioni nel 2001. Successivamente ha continuato a condurre programmi televisivi (come Generazione X, Super e il Dopofestival del Festival di Sanremo 1996) e ha sperimentato diversi altri ruoli nel mondo dello spettacolo, in qualità di conduttrice radiofonica, attrice teatrale, cinematografica e televisiva, riscuotendo spesso un buon successo e vincendo diversi premi.La sua prima vera esperienza di attrice cinematografica in Saturno contro, diretta da Ferzan Özpetek, le fa guadagnare consensi di pubblico e critica, facendole vincere i maggiori premi cinematografici italiani del 2007: il David di Donatello e il Nastro d'argento come migliore attrice non protagonista e il Globo d'oro e il Ciak d'oro come rivelazione dell'anno.