apri su Wikipedia

Whig

Whig è uno dei principali partiti politici attivo tra il tardo Seicento e la metà dell'Ottocento in Inghilterra, successivamente Regno di Gran Bretagna e Regno Unito, rappresentativo di un consenso limitato a classi sociali elitarie. Per le sue connotazioni di tolleranza sociale e religiosa è considerato antitetico al Tory, fortemente monarchico e contrario a qualsiasi religione diversa dall'anglicanesimo. Il partito ha lentamente preso forma nel corso del diciottesimo secolo, e in generale la loro politica supportava le grandi famiglie aristocratiche e i non-anglicani, o dissenzienti, come i presbiteriani, mentre i Tory davano il proprio sostegno alla Chiesa anglicana e alla piccola nobiltà. Più tardi i whig incontrarono l'interesse dell'emergente classe industriale e dei mercanti più ricchi. I Tory a loro volta raccoglievano consensi tra i proprietari terrieri e i membri della Corona britannica. Non vi fu una politica di partito coesa, almeno fino al 1784, anno dell'ascesa di Charles James Fox come presidente del ricostituito partito dei whig schierato contro il partito al governo dei nuovi Tory di William Pitt il Giovane. Nel corso del XIX secolo il programma politico avrebbe abbracciato non più solo gli ideali di un parlamento dominante rispetto al monarca e del libero scambio, ma anche l'abolizione dello schiavismo e l'ampliamento del suffragio. Nel 1859 i whig formarono il Partito Liberale sotto la guida di Lord Aberdeen e William Gladstone in seguito a una fusione mentre i Tory diventarono il Partito Conservatore.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Whig"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale