Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Max Klinger (Lipsia, 18 febbraio 1857 – Großjena, 4 luglio 1920) è stato un incisore e scultore tedesco.
Friedrich Maximilian Klinger (Francoforte sul Meno, 17 febbraio 1752 – Tartu, 25 febbraio 1831) è stato uno scrittore e drammaturgo tedesco naturalizzato russo appartenente allo Sturm und Drang, il celebre movimento culturale alla base del Romanticismo, cui diede il nome della propria omonima opera teatrale.
Umberto Klinger (Saluzzo, 3 agosto 1900 – Venezia, 26 gennaio 1971) è stato un aviatore, politico e imprenditore italiano. Su incarico di Italo Balbo, Ministro dell'Aeronautica dal 1929 al 1933 ha presieduto e organizzato la prima società aerea di bandiera italiana.
Lo Sturm und Drang (in italiano tempesta e impeto) è stato uno dei più importanti movimenti culturali tedeschi e convenzionalmente si colloca tra il 1765 e il 1785. Prende il nome dal dramma Wirrwarr (caos), pubblicato nel 1776 da Maximilian Klinger. L'espressione spregiativa Sturm und Drang attribuita all'allora celebre Genieapostel, l'apostolo del genio sturmuriano, si deve a Christoph Kaufmann (1751-1795), un conoscente svizzero. Lo Sturm und Drang contribuì, assieme al Neoclassicismo, alla nascita del Romanticismo tedesco. Alcuni storici della letteratura e germanisti sostengono la possibilità di includere lo Sturm und Drang assieme al Neoclassicismo e al Romanticismo in un movimento culturale più ampio e complesso definito spesso Età di Goethe (1749 - 1832), basandosi anche sulle considerazioni che nel 1830 il tedesco Heinrich Heine fece sul periodo appena trascorso.
Dagmar Lassander, vero nome Dagmar Regine Hader (Praga, 16 giugno 1943), è un'attrice tedesca naturalizzata italiana.