Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Match Point è un film del 2005 scritto e diretto da Woody Allen, con protagonisti Jonathan Rhys Meyers e Scarlett Johansson. La pellicola è un film drammatico caratterizzato da situazioni tipiche del thriller. Il film tratta temi di moralità, avidità, lussuria, denaro e fortuna nella vita, portando molti a confrontarlo con il precedente film di Allen, Crimini e misfatti. Le difficoltà economiche del regista a girare il film a New York lo costrinsero a riscrivere parzialmente la sceneggiatura, adattandola all'ambiente londinese, e a scegliere cast e troupe interamente britannico (eccezion fatta per la Johansson). Il film annovera tra i riconoscimenti ottenuti una candidatura ai Premi Oscar 2006 nella categoria migliore sceneggiatura originale.
Il termine nichilismo, o nihilismo (dal latino classico nihil, "nulla"), nella lingua tedesca Nihilismus, fu adottato in Germania dalla fine del XVIII secolo nell'ambito della polemica sulle conclusioni della filosofia di Kant; si diffuse in seguito ampiamente con la pubblicazione della lettera di F.H. Jacobi a Fichte del 1799, Jacobi an Fichte (nota come Sendschreiben an Fichte) dove acquistò il senso generico di critica radicale demolitrice di ogni filosofia che pretendesse di possedere un reale contenuto di verità. Si riferisce particolarmente al pensiero del filosofo Friedrich Nietzsche (1844-1900) per indicare l'inevitabile decadenza della cultura occidentale e dei suoi valori.Comunemente indica anche ogni atteggiamento genericamente rinunciatario e negativo nei confronti del mondo con le sue istituzioni e i suoi valori; indica anche un sentimento di generale disperazione derivata dalla convinzione che l'esistenza non abbia alcuno scopo, per cui non vi è necessità di regole e leggi secondo una visione che in effetti non è condivisa da tutti i nichilisti: movimenti, ad esempio, come il futurismo e il decostruttivismo, insieme ad altri, sono stati spesso identificati da diversi autori come "nichilistici" in numerosi contesti. Il nichilismo infatti, assume inoltre diverse caratteristiche a seconda del contesto storico in cui si inquadra: per esempio, Jean Baudrillard e altri come il filosofo ateo Michel Onfray, hanno spesso definito il postmodernismo come un'epoca nichilista, e diversi teologi cristiani e figure di autorità religiose (nonostante vi siano stati in passato correnti religiose vicine ad un certo nichilismo come la mistica renana) hanno spesso sostenuto che il postmodernismo e diversi aspetti della modernità, si caratterizzano per il rifiuto del teismo, aspetto questo che porta a identificarli con il nichilismo, che in ambito cattolico è spesso apparentato all'ateismo. Aspetti nichilistici possono riscontrarsi anche nell'accezione moderna e contemporanea di cinismo . Controverso è, invece, se lo scetticismo sia un pensiero nichilista.
Woody Allen è un attore, regista, sceneggiatore, scrittore, musicista jazz e comico statunitense, tra i principali e più celebri umoristi dell'epoca moderna, grazie all'intensa produzione cinematografica (una media di quasi un film all'anno) e ai testi comici e alle gag che ha iniziato a comporre già in età adolescenziale. Inoltre Allen ha anche scritto quattro commedie per il teatro e alcune opere teatrali realizzate a Broadway, come Don't Drink the Water (1966) e Provaci ancora, Sam (1969). La sua prima apparizione cinematografica è stata, nel 1965, la commedia Ciao Pussycat, che ha lanciato Allen sia come attore che come sceneggiatore. Il suo esordio alla regia invece avvenne nel 1966, quando diresse il film Che fai, rubi?. In realtà era un film di spionaggio giapponese che è stato ri-montato e doppiato in inglese con dialoghi diversi e comici, con l'aggiunta di riprese aggiuntive con lo stesso Allen protagonista. Secondo Box Office Mojo, i film di Woody Allen hanno incassato in totale più di 575 milioni di dollari, con una media di 14 milioni a film. Oltre alla regia cinematografica, Allen è apparso nei panni di se stesso in molti documentari e cortometraggi e in altre opere, tra cui Wild Man Blues e Stanley Kubrick: A Life in Pictures. Ha presentato un suo cortometraggio anche nel Concerto per New York City. È stato inoltre oggetto di tre documentari sulla sua carriera intitolati To Woody Allen, From Europe with Love (1980), Woody Allen: A Life in Film (2001) e Woody (2012). Ha anche scritto e contribuito a varie serie televisive agli inizi della sua carriera, tra cui il celebre The Tonight Show. Tutti i film da lui diretti per United Artists e Orion Pictures tra il 1971 e il 1992 sono di proprietà della Metro-Goldwyn-Mayer.
Amore e guerra (Love and Death) è un film del 1975 scritto, diretto e interpretato da Woody Allen. Ambientato nella Russia del XIX secolo, è ironicamente tratto dal romanzo Guerra e pace di Lev Tolstoj, anche se non mancano i clins d'œil a Fëdor Dostoevskij. Il film è stato girato in Francia e in Ungheria; dopo questo film Allen non ha più realizzato per i successivi vent'anni pellicole fuori dell'America fino a Tutti dicono I Love You, del 1996.
Bruce Lee ( T, L Xi ol ngP; San Francisco, 27 novembre 1940 Hong Kong, 20 luglio 1973) stato un attore, artista marziale, filosofo, regista, lottatore, sceneggiatore, autore e produttore cinematografico hongkonghese. Dall'et di diciotto anni ebbe doppia cittadinanza hongkonghese e statunitense.Lee ampiamente considerato uno dei pi influenti artisti marziali di tutti i tempi, nonch l'attore pi ricordato per la presentazione delle arti marziali cinesi al mondo. I suoi film, prodotti a Hong Kong e a Hollywood, elevarono a un nuovo livello di popolarit e gradimento le pellicole di arti marziali e l'interesse per questo tipo di discipline in Occidente. La direzione e il tono delle sue opere influenzarono profondamente i film di arti marziali di Hong Kong che, fino ad allora, avevano mostrato pi un senso teatrale che realistico delle scene. L'arte marziale da lui sintetizzata chiamata Jeet Kune Do. Fu anche lottatore di "Bei mo", i match clandestini fra stili diversi di Kung fu, e sostenne sfide ufficiose ricordate da testimoni in libri, documentari e film, sia in America sia a Hong Kong.
Angelo Del Boca (Novara, 23 maggio 1925) è uno storico, giornalista e scrittore italiano, considerato il maggiore storico del colonialismo italiano. È stato il primo studioso italiano ad occuparsi della ricostruzione critica e sistematica della storia politico-militare dell'espansione italiana in Africa orientale e in Libia, e primo fra gli storici a denunciare i numerosi crimini di guerra compiuti dalle truppe italiane durante le guerre coloniali fasciste. Vive a Torino e dirige la rivista di storia contemporanea I sentieri della ricerca.
Ancona (AFI: /anˈkona/, ; Ancona in anconitano) è un comune italiano di 98 866 abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche. Affacciata sul mar Adriatico, possiede uno dei maggiori porti italiani. Città d'arte ricca di monumenti e con 2400 anni di storia, è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione. Protesa verso il mare, la città sorge su un promontorio a forma di gomito piegato, che protegge il più ampio porto naturale dell'Adriatico centrale. I Greci di Siracusa, che fondarono la città nel 387 a.C., notarono la forma di questo promontorio e per questo motivo chiamarono la nuova città Ἀγκών, Ankón, che in greco significa "gomito". L'origine greca di Ancona è ricordata dall'appellativo con la quale è conosciuta: la "città dorica".
Alphonse Gabriel "Al" Capone, detto Scarface (New York, 17 gennaio 1899 – Miami Beach, 25 gennaio 1947), è stato un mafioso statunitense considerato un simbolo del gangsterismo americano e della crisi della legalità che gli Stati Uniti ebbero ad affrontare durante il proibizionismo.