Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Neo-Dada è un movimento artistico degli anni sessanta che riprende i temi e gli stili dadaisti (anni venti). In entrambi i movimenti l'arte diventa mezzo di ribellione contro le convenzioni e i canoni estetici, che l'artista scardina per lanciare un messaggio di unicità e di nichilismo, dell'opera d'arte senza un'utilità ma fine a sé stessa. Tra gli esponenti più famosi del primo dadaismo di inizio secolo troviamo Marcel Duchamp, pittore e scultore statunitense. Il dadaismo influenza diverse correnti artistiche tra cui la cosiddetta arte cinetica, che fa del suo fulcro la sperimentazione del movimento, da quello meccanico agli effetti luminosi.Il Neo-Dada, nasce in America negli anni sessanta ed è caratterizzato dall'uso di materiali moderni, da soggetti dell'immaginario popolare e da contrasti assurdi. Inoltre nega apertamente i concetti tradizionali dell'estetica. Il termine venne reso popolare da Barbara Rose negli anni sessanta e si riferisce principalmente, anche se non esclusivamente, a un gruppo di opere create in quegli anni o nel decennio precedente. In anni recenti il termine Neo-Dadaista è stato legato a un gruppo internazionale di artisti conosciuti come Fondazione Kroesos condotto da Mark Divo. Nell'inverno del 2002 hanno occupato il Cabaret Voltaire a Zurigo fino a quando la polizia non li ha costretti a uscire, il 2 marzo 2002. Gli artisti connessi a questo genere includono Jasper Johns, Yves Klein, Robert Rauschenberg, Claes Oldenburg e Jim Dine. Il Neo-Dada ha contribuito a ispirare Happening, Fluxus e Pop Art.
L'International Klein Blue (IKB) è una tonalità di colore blu oltremare molto profondo messa a punto dall'artista francese Yves Klein. L'International Klein Blue (o IKB come è conosciuto nei circoli artistici) è stato realizzato dall'artista francese Yves Klein come parte della sua ricerca sui colori che meglio rappresentano i concetti che voleva trasmettere. Anche se Klein aveva lavorato estesamente con il blu nella sua carriera iniziale, fu soltanto dal 1957 che lo utilizzò come componente centrale delle sue opere (il colore che si trasforma efficacemente in arte). Klein ha realizzato una serie di produzioni monocromatiche usando l'IKB come tema centrale. Questi hanno incluso performance art in cui l'artista ha verniciato modelle nude che poi ha fatto camminare o rotolare su tele bianche o più spesso monocromatiche. Il segreto del notevole impatto visivo dell'IKB deriva dal massiccio utilizzo del blu oltremare ed alla spessa applicazione della vernice che Klein realizzava sulle tele. L'IKB è stato sviluppato da Klein e dai chimici per avere la stessa luminosità ed intensità di colore dei pigmenti asciutti, ed è stata realizzata sospendendo il pigmento asciutto in una resina sintetica. Questa nuova tonalità è stata brevettata da Klein, ma mai prodotta da nessuno a livello industriale. Viene prodotta dal colorificio Adam in Montparnasse a Parigi, il titolare collaborò con Klein nella realizzazione del Blu.
Yves Henri Donat Mathieu Saint Laurent noto semplicemente come Yves Saint Laurent (Orano, 1º agosto 1936 – Parigi, 1º giugno 2008) è stato uno stilista francese, tra i più famosi e conosciuti creatori di moda del XX secolo.
Yves Rocher (La Gacilly, 7 aprile 1930 – Parigi, 26 dicembre 2009) è stato un imprenditore francese, fondatore dell'omonima azienda di cosmetici.
Yves Montand, pseudonimo di Ivo Livi (Monsummano Terme, 13 ottobre 1921 – Senlis, 9 novembre 1991), è stato un cantante e attore italiano naturalizzato francese.