Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Repubblica Democratica Tedesca (RDT) (in tedesco: Deutsche Demokratische Republik, abbreviato in DDR), comunemente indicata come Germania Est, fu uno Stato esistito dal 1949 al 1990 sul territorio corrispondente alla zona di occupazione della Germania assegnata all'Unione Sovietica alla fine della seconda guerra mondiale. La capitale era posta a Berlino Est (divisa dal famoso muro dal settore ovest di Berlino, nel periodo che va dal 13 agosto 1961 al 9 novembre 1989), nel cui quartiere Pankow ebbe sede la Presidenza, fino allo spostamento della sede allo Staatsratsgeb ude, nel quartiere Mitte, nel 1964.
Con pandemia di COVID-19 del 2020-2021 in Italia si fa riferimento alla diffusione in Italia della malattia infettiva COVID-19. I primi due casi italiani della pandemia sono stati confermati il 30 gennaio 2020, quando due turisti provenienti dalla Cina sono risultati positivi al virus SARS-CoV-2 a Roma. Un focolaio di infezioni di COVID-19 è stato successivamente rilevato il 21 febbraio 2020 a partire da 16 casi confermati a Codogno (LO) in Lombardia, aumentati a 60 il giorno successivo con i primi decessi segnalati già il 22 febbraio a Casalpusterlengo e a Vo'.Alla data del 18 gennaio 2021 sono stati registrati 2 390 101 casi positivi, tra cui 1 760 489 dimessi e guariti, 82 554 deceduti, 547 058 casi attivi e sono stati effettuati 28 997 556 tamponi molecolari e 367 810 tamponi antigenici rapidi, rendendo l'Italia l'ottavo paese al mondo e il quarto in Europa per numero di casi totali e complessivamente il sesto paese al mondo e il secondo in Europa per numero di decessi.
Il Meadows Museum, noto anche come "Prado sulla Prateria", è un museo di Dallas, nel Texas. Una divisione dell'Università Metodista del Sud, la Meadows School of the Arts, ospita una delle più ampie e complete collezioni di arte spagnola al di fuori della Spagna, con opere datate tra il X e il XX secolo. Essa comprende capolavori dei più grandi pittori: El Greco, Velázquez, Ribera, Murillo, Goya, Miró, Sorolla e Picasso. La Collezione Meadows comprende parti di altari rinascimentali, dipinti barocchi, schizzi rococò a olio, sculture policrome in legno, paesaggi di impressionisti, astrazioni di modernisti, una completa collezione di opere grafiche di Goya, e un gruppo scelto di sculture dei maggiori maestri del XX secolo: Rodin, Maillol, Giacometti, Moore, Smith e Oldenburg. La Collezione artistica dell'Università, amministrata anche dal museo, comprende opere di artisti di fama della regione: Frank Reaugh, Jerry Bywaters, Otis Dozier, Alexandre Hogue e William Lester.
Luigi del Liechtenstein, nome completo in tedesco: Alois Philipp Maria von und zu Liechtenstein, Graf zu Rietberg (Zurigo, 11 giugno 1968), è il reggente del Liechtenstein dal 15 agosto 2004, dopo che il padre Giovanni Adamo II, pur mantenendo formalmente il titolo di Principe Sovrano, gli ha ceduto il potere di assumere le decisioni ordinarie di governo del principato.
La Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea è un museo statale italiano con sede a Roma. Custodisce la più completa collezione dedicata all'arte italiana e straniera dal XIX secolo a oggi. Tra dipinti, disegni, sculture e installazioni, le quasi 20.000 opere della raccolta sono espressione delle principali correnti artistiche degli ultimi due secoli, dal neoclassicismo all'impressionismo, dal divisionismo alle avanguardie storiche dei primi anni del Novecento, dal futurismo e surrealismo, al più cospicuo nucleo di opere di arte italiana tra gli anni ’20 e gli anni ’40, dal movimento di Novecento alla cosiddetta scuola romana. È di proprietà del Ministero per i beni e le attività culturali, che dal 2014 la ha annoverata tra gli istituti museali dotati di autonomia speciale.
Il Dadaismo o Dada è una tendenza culturale nata a Zurigo, nella Svizzera neutrale della prima guerra mondiale, e sviluppatasi tra il 1916 e il 1920. Il movimento, che ha interessato soprattutto le arti visive, la letteratura (poesia, manifesti artistici), il teatro e la grafica, incarnava la sua politica antibellica attraverso un rifiuto degli standard artistici, come dimostra il nome dada che non ha un vero e proprio significato, tramite opere culturali che erano contro l'arte stessa. Il dadaismo ha quindi messo in dubbio e stravolto le convenzioni dell'epoca, dall'estetica cinematografica e artistica, alle ideologie politiche; ha inoltre proposto il rifiuto della ragione e della logica, ed ha enfatizzato la stravaganza, la derisione e l'umorismo. Gli artisti dada erano volutamente irrispettosi, stravaganti, provavano disgusto nei confronti delle usanze del passato; ricercavano la libertà di creatività per la quale utilizzavano tutti i materiali e le forme disponibili.
La casa d'Asburgo (o casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa. I suoi membri sono stati per molti secoli imperatori del Sacro Romano Impero, hanno governato in Austria come duchi, arciduchi e imperatori, e sono stati re di Spagna e re del Portogallo. Il nome "Asburgo" deriva dall'Habichtsburg (contratto in Habsburg), castello situato nell'omonimo comune del cantone svizzero di Argovia, sulle sponde del fiume Aare. La "Rocca dell'Astore", questo il significato in tedesco, è stata la sede originaria e feudo comitale degli Asburgo. Erano infatti cortigiani dell'imperatore Federico I Hohenstaufen detto "Barbarossa", che seguivano nei cortei reggendo l'astore, da cui il nome. Dal sud-ovest della Germania, la famiglia estese la sua influenza ed i suoi possedimenti nei territori del Sacro Romano Impero verso est, nell'odierna Austria (1278-1382). In poche generazioni, la famiglia riuscì ad impossessarsi del trono imperiale, che tenne in distinti periodi (1273-1291 e 1298-1308, 1438-1740 e 1745-1806). Nel XIV secolo la linea ereditaria si divise nel ramo albertino (Alberto della Treccia) e in quello leopoldino (Leopoldo il Prode), estinto nel 1457. Massimiliano I acquisì i Paesi Bassi in seguito al suo matrimonio con Maria (1477), erede dei duchi di Borgogna, mentre il figlio Filippo il Bello acquisì la Spagna in seguito al matrimonio con Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando II d'Aragona e di Isabella di Castiglia. Il loro figlio, Carlo V, ereditò da loro un impero dove "il sole non tramonta mai". Dopo la sua abdicazione nel 1556, la famiglia si divise nei due rami degli Asburgo di Spagna, estinto nel 1700 con Carlo II di Spagna, e degli Asburgo d'Austria. La linea diretta degli Asburgo formalmente si estinse nel 1780 con la morte di Maria Teresa d'Austria, ultimo membro regnante (nonché unica donna) dei domini ereditari austriaci. La casata, però, continuò con i suoi discendenti, nati dalle sue nozze con Francesco I di Lorena: gli Asburgo-Lorena furono considerati un ramo cadetto degli Asburgo e i membri della nuova casata continuarono a far capo alla casa d'Austria. In seguito alla dissoluzione del Sacro Romano Impero, e per contrastare l'egemonia di Napoleone, Francesco II proclamò nel 1804 l'Impero d'Austria, evitando così la perdita dello status di imperatore. Due anni dopo, il 6 agosto 1806, dichiarò infine sciolto il Sacro Romano Impero, rinunciando alla corona. Francesco fu l'unico Imperatore "doppio" della storia del mondo, essendo: Francesco II, imperatore dei Romani e Francesco I, imperatore d'Austria.L'Ungheria, formalmente sotto il regno degli Asburgo dal 1526, in seguito al matrimonio di Ferdinando I, fratello minore di Carlo V, con Anna Iagellona ma in realtà occupata dall'Impero Ottomano, fu riconquistata nel 1683-1699, e gli Asburgo ne mantennero il possesso fino al 1918. Nel 1867, con il cosiddetto Ausgleich ("compromesso") tra la nobiltà ungherese e la monarchia asburgica, nasce l'Impero austro-ungarico che perdurò fino al 1919. Il motto della dinastia è A.E.I.O.U. e viene in genere interpretato in Austriae est imperare orbi universo ("spetta all'Austria regnare sul mondo").
Il Canton Zurigo (tedesco Kanton Zürich) è un cantone della Svizzera. Ha una popolazione di 1 539 275 abitanti. Si trova nella parte nord-orientale della Svizzera e Zurigo è la sua capitale. La lingua ufficiale è il tedesco, ma la popolazione parla il locale dialetto Svizzero-tedesco, chiamato Züritüütsch.
La Biblioteca europea (in inglese: The European Library) è un servizio che offre l'accesso attraverso Internet alle risorse di 45 biblioteche nazionali europee. Le risorse, sia digitali che tradizionali, includono libri, riviste, giornali e altro materiale. È possibile ricercare e scaricare materiali digitali: alcuni gratuiti, altri a pagamento. Nel contempo è un consorzio di quelle biblioteche nazionali che hanno sviluppato e mantengono questo servizio. Il servizio venne creato in cooperazione da 9 biblioteche nazionali e dal CENL (Conference of European National Librarians) nell'ambito del progetto TEL (The European Library: Gateway to Europe's Knowledge). Il progetto è durato dal 2001 al 2004 e venne finanziato dal quinto programma quadro della Commissione europea. Le biblioteche nazionali coinvolte nel progetto furono quelle di Finlandia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Slovenia, Svizzera e Regno Unito. Il servizio TheEuropeanLibrary.org venne lanciato il 17 marzo 2005. Al momento sono ricercabili sul portale le collezioni di 19 biblioteche nazionali, con accesso alle collezioni di altre 21 biblioteche nazionali tramite hyperlink. Le biblioteche nazionali di Austria, Croazia e Serbia si unirono al servizio nel 2005. Nel corso del progetto TEL-ME-MOR (The European Library: Modular Extensions for Mediating Online Resources) attivo dal 2005 al 2007, le biblioteche nazionali di 10 nuovi membri dell'Unione europea si uniranno al servizio. Il 1º gennaio 2006 le biblioteche nazionali di Estonia e Lettonia, così come la Biblioteca reale danese, divennero a tutti gli effetti membri del consorzio. Il 1º luglio 2006 anche le biblioteche nazionali della Repubblica Ceca e dell'Ungheria si unirono alla Biblioteca europea. In un comunicato stampa del 2 marzo 2006 la Commissione europea ha affermato che la Biblioteca europea fornirà l'infrastruttura per la Biblioteca digitale europea, un servizio comune per accedere alle collezioni di tutti i principali possessori di patrimoni digitali (biblioteche, archivi e musei) in Europa. Il servizio è curato dall'ufficio della Biblioteca europea (The European Library Office) che ha sede presso la Biblioteca reale dell'Aia ed è diretto da Jill Cousins.