Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Zurigo (/ʣuˈrigo/; in tedesco Zürich, pronunciato [ˈʦʏʀɪç]; in alemanno Züri; in francese Zurich, [zyˈʁik]; in romancio Turitg; in latino Turicum) è, con 434 436 abitanti, la maggiore città della Svizzera, nonché il capoluogo del cantone omonimo. È divisa in 12 quartieri. L'agglomerato urbano raggiunge 1,3 milioni di abitanti e la sua regione metropolitana 1,83 milioni. La lingua ufficiale è il tedesco, ma nel parlato, nelle radio/televisioni locali e talvolta nelle scuole, viene parlato lo Züritüütsch, il dialetto della regione, una variante dell'alemanno. Il 10 giugno 2008 Zurigo è stata designata da Mercer per la settima volta consecutiva quale città con la migliore qualità di vita del mondo. La rinomata Mercer Human Resource Consulting ha esaminato 215 grandi città in base a 39 parametri quali tempo libero e ricreazione, sicurezza, pulizia, stabilità politica ed economica, ma anche infrastruttura medico-sanitaria. Ogni anno in città in agosto si svolge per le strade cittadine, la Street Parade, un enorme raduno techno che mobilita centinaia di migliaia di persone da varie parti d'Europa, soprattutto da Svizzera, Austria, Germania, Francia e Italia. Viene considerato uno dei più grandi ed importanti raduni del genere techno e dance del mondo. Alla città è intitolato l'asteroide 13025 Zürich. Nel 2019 Zurigo è stata classificata da Mercer, insieme alle altre città elvetiche Ginevra e Basilea, tra le dieci città più vivibili del mondo.
Huldreich Zwingli ([ˈʦvɪŋlɪ]), italianizzato in Ulrico Zuinglio (/ʣuˈinɡljo/; Wildhaus, 1º gennaio 1484 – Kappel am Albis, 11 ottobre 1531) è stato un teologo svizzero, vissuto nel periodo della Riforma protestante e uno dei fondatori delle Chiese riformate svizzere. Promosse importanti riforme religiose nel suo Paese, sul modello della Riforma di Martin Lutero. La sua proposta di riforma del cristianesimo ottenne prima il supporto della popolazione e delle autorità di Zurigo, coinvolgendo successivamente altri cinque cantoni svizzeri, mentre i rimanenti cinque rimasero fedeli alla Chiesa cattolica. La sua interpretazione del cristianesimo propone un approccio ragionato alla fede, evidenziando un forte legame con il clima umanistico che attraversava l'Europa di allora. In questo senso, la teologia di Zwingli presenta alcune differenze rispetto all'impostazione data da Lutero, incentrata sulla tragica condizione umana corrotta dal peccato e sulla salvezza operata da Dio.
Il Liechtenstein (pronuncia tedesca: [ˈlɪçtn̩ˌʃtaɪ̯n]), ufficialmente Principato del Liechtenstein (in tedesco Fürstentum Liechtenstein, in alemanno Förschtatum Liachtaschta), è uno Stato dell'Europa centrale. Racchiuso fra Svizzera e Austria, è uno dei due soli paesi al mondo doppiamente senza sbocchi sul mare. La lingua ufficiale è il tedesco (e il walser nella municipalità di Triesenberg). La capitale è Vaduz. Segue una politica di neutralità ed è uno degli Stati senza forze armate.
Giovanni II del Liechtenstein, detto il Buono (Lednice, 5 ottobre 1840 – Valtice, 11 febbraio 1929), fu Principe del Liechtenstein dal 1858 al 1929. Con la sua durata di 71 anni, il regno di Giovanni II è al 3º posto nella classifica dei regni più lunghi della Storia, tuttavia, Giovanni II è il sovrano che ha effettivamente regnato più a lungo di qualsiasi altro monarca di tutti i tempi. Nella storia del Liechtenstein, il suo nome è legato alla concessione della prima costituzione del principato nel 1862 e per la sua promozione delle arti e delle scienze che portarono ad una prima grande modernizzazione dello stato, sino ad allora prevalentemente rurale.
Giovanni Adamo II del Liechtenstein, (nome completo: Johannes "Hans" Adam Ferdinand Aloys Josef Maria Marco d'Aviano Pius, talvolta indicato come Hans Adam II) (Zurigo, 14 febbraio 1945), è l'attuale principe del Liechtenstein. Egli porta inoltre i titoli di Duca di Troppau e Jägerndorf, e Conte di Rietberg.
Il Dadaismo o Dada è una tendenza culturale nata a Zurigo, nella Svizzera neutrale della prima guerra mondiale, e sviluppatasi tra il 1916 e il 1920. Il movimento, che ha interessato soprattutto le arti visive, la letteratura (poesia, manifesti artistici), il teatro e la grafica, incarnava la sua politica antibellica attraverso un rifiuto degli standard artistici, come dimostra il nome dada che non ha un vero e proprio significato, tramite opere culturali che erano contro l'arte stessa. Il dadaismo ha quindi messo in dubbio e stravolto le convenzioni dell'epoca, dall'estetica cinematografica e artistica, alle ideologie politiche; ha inoltre proposto il rifiuto della ragione e della logica, ed ha enfatizzato la stravaganza, la derisione e l'umorismo. Gli artisti dada erano volutamente irrispettosi, stravaganti, provavano disgusto nei confronti delle usanze del passato; ricercavano la libertà di creatività per la quale utilizzavano tutti i materiali e le forme disponibili.
La dinastia Liechtenstein da cui il principato prende il nome, è la famiglia che regna costituzionalmente per diritto ereditario sul Principato del Liechtenstein. Solo i membri dinastici del Casato di Liechtenstein sono idonei a ereditare il trono e qualifica di membro della dinastia, diritti e responsabilità sono definiti da una legge di famiglia, che è imposta dal Principe regnante e può essere modificata con voto tra dinasti della famiglia, ma che non può essere modificata dal Governo e dal Parlamento del Liechtenstein.
Il Canton Zurigo (tedesco Kanton Zürich) è un cantone della Svizzera. Ha una popolazione di 1 539 275 abitanti. Si trova nella parte nord-orientale della Svizzera e Zurigo è la sua capitale. La lingua ufficiale è il tedesco, ma la popolazione parla il locale dialetto Svizzero-tedesco, chiamato Züritüütsch.