Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Luigi del Liechtenstein, nome completo in tedesco: Alois Philipp Maria von und zu Liechtenstein, Graf zu Rietberg (Zurigo, 11 giugno 1968), è il reggente del Liechtenstein dal 15 agosto 2004, dopo che il padre Giovanni Adamo II, pur mantenendo formalmente il titolo di Principe Sovrano, gli ha ceduto il potere di assumere le decisioni ordinarie di governo del principato.
Il Liechtenstein (pronuncia tedesca: [ˈlɪçtn̩ˌʃtaɪ̯n]), ufficialmente Principato del Liechtenstein (in tedesco Fürstentum Liechtenstein, in alemanno Förschtatum Liachtaschta), è uno Stato dell'Europa centrale. Racchiuso fra Svizzera e Austria, è uno dei due soli paesi al mondo doppiamente senza sbocchi sul mare. La lingua ufficiale è il tedesco (e il walser nella municipalità di Triesenberg). La capitale è Vaduz. Segue una politica di neutralità ed è uno degli Stati senza forze armate.
Giovanni Adamo II del Liechtenstein, (nome completo: Johannes "Hans" Adam Ferdinand Aloys Josef Maria Marco d'Aviano Pius, talvolta indicato come Hans Adam II) (Zurigo, 14 febbraio 1945), è l'attuale principe del Liechtenstein. Egli porta inoltre i titoli di Duca di Troppau e Jägerndorf, e Conte di Rietberg.
La dinastia Liechtenstein da cui il principato prende il nome, è la famiglia che regna costituzionalmente per diritto ereditario sul Principato del Liechtenstein. Solo i membri dinastici del Casato di Liechtenstein sono idonei a ereditare il trono e qualifica di membro della dinastia, diritti e responsabilità sono definiti da una legge di famiglia, che è imposta dal Principe regnante e può essere modificata con voto tra dinasti della famiglia, ma che non può essere modificata dal Governo e dal Parlamento del Liechtenstein.