Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Capodarca, Valido
Comprende:
                                                                
                                                                    
Le radici dei patriarchi : un racconto ecologico / di Franco Tassi
                                                                
                                                             
Emile Levier (Berna, 1838 – Firenze, 1911) è stato un medico e botanico italiano.
Biagio Longo (Laino Borgo, 4 febbraio 1872 – Roma, 29 novembre 1950) è stato un botanico italiano.
 
                                                            
                                                        Vincenzo Cesati (Milano, 24 maggio 1806 – Napoli, 13 febbraio 1883) è stato un botanico italiano di orientamento floristico-sistematico. Studioso di crittogamologia ed esperto micologo, fu docente universitario e direttore del Real Orto botanico di Napoli.
Le fanerogame parassite sono piante fanerogame che vivono a spese di altre piante e si possono distinguere in due categorie: parzialmente parassite e interamente parassite. Le fanerogame parzialmente parassite hanno sia foglie verdi che radici (come le piante dei generi Melampyrum e Rhinanthus) oppure soltanto foglie verdi come il vischio (Viscum album), in cui le radici si sono trasformate in austori che penetrano nei tessuti della pianta ospite. Le fanerogame interamente parassite non possiedono né radici né foglie verdi, come le piante dei generi Cuscuta e Orobanche. Le cuscute attaccano diverse piante coltivate (soprattutto erba medica, trifoglio e barbabietola), mentre le orobanche colpiscono soprattutto le leguminose.
Record aggiornato il: 2025-10-24T01:13:39.220Z