Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Archivi di famiglie e di persone
Fa parte di: Archivi di famiglie e di persone
Serie: Pubblicazioni degli archivi di Stato. Strumenti ; 112
Fa parte di: Archivi di famiglie e di persone : materiali per una guida
Serie: Pubblicazioni degli archivi di Stato. Strumenti ; 112
Fa parte di: Archivi di famiglie e di persone
Fa parte di: Archivi di famiglie e di persone : materiali per una guida
Serie: Pubblicazioni degli archivi di Stato. Strumenti ; 112
Gli archivi di Stato in Italia sono 101, uno per provincia con sede nel capoluogo; esistono inoltre 35 sezioni di Archivio di Stato con sede in importanti città non capoluogo di provincia che possiedono un patrimonio documentario importante e non trasferito presso la sede dell'Archivio di Stato. Secondo il principio della "pertinenza territoriale", infatti, sarebbe sconsiderato trasferire altrove tali archivi poiché strettamente legati al territorio dove hanno sede. Di seguito si riporta l'elenco, con indicate le sezioni, di tutti gli Archivi di Stato italiani:
Le famiglie di banchieri sono famiglie coinvolte nell'attività bancaria da più generazioni, nell'era moderna, in genere, come proprietario o co-proprietari di banche, che spesso prendono il nome dalla loro famiglia. le famiglie di banchieri sono state importanti nella storia della banca, specialmente prima del XX secolo.
L'armoriale delle famiglie italiane è la raccolta degli stemmi (o armi) e delle relative blasonature, ossia delle loro descrizioni dettagliate, riferibili a famiglie o casati italiani, dei quali esista un'attestazione storica.
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:04:10.420Z