Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Robbiano, Giovanni
Pubblicazione: Firenze : La nuova Italia, 1985
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
David Andrew Leo Fincher (Denver, 28 agosto 1962) è un regista e produttore cinematografico statunitense. Ritenuto uno dei più capaci e poliedrici cineasti statunitensi della sua generazione, tra le sue opere spiccano numerose pellicole di successo, tra cui Fight Club, Seven e il pluripremiato The Social Network. Nel 2011 è stato premiato con il Golden Globe al miglior regista per la direzione nel film The Social Network ed è stato candidato due volte all'Oscar al miglior regista per Il curioso caso di Benjamin Button e ancora per The Social Network. È altresì famoso per alcune sue opere trasmesse sulla piattaforma Netflix, in particolare le serie tv House of Cards e Mindhunter Famigerato il perfezionismo applicato nel girare le sequenze dei suoi film. Influenze registiche che hanno formato il suo cinema: Martin Scorsese, Alfred Hitchcock, George Roy Hill, Stanley Kubrick, Terrence Malick, Alan J. Pakula, Steven Spielberg, Bob Fosse, Roman Polański e William Friedkin.
Jeffrey Wright (Washington, 7 dicembre 1965) è un attore statunitense.
John Matthew Heard Jr. (Washington, 7 marzo 1946 – Palo Alto, 21 luglio 2017) è stato un attore statunitense.
Il volto dei potenti (Rollover) è un film del 1981 diretto da Alan J. Pakula e interpretato da Jane Fonda e Kris Kristofferson. Il film segna il debutto sul grande schermo di Martha Plimpton (che all'epoca aveva 10 anni) e di Bob Gunton. Kris Kristofferson ricevette una nomination come peggior attore ai Razzie Awards 1981, anno in cui era in lizza anche per I cancelli del cielo. Il titolo originale, Rollover, è un termine finanziario che indica il rinnovo sistematico di una posizione in contratti derivati o strumenti finanziari (in particolare obbligazioni di breve durata), chiudendo alla scadenza la posizione aperta e accedendo contemporaneamente a una nuova con scadenza futura.
Greta Scacchi (Milano, 18 febbraio 1960) è un'attrice italiana naturalizzata australiana.
Gli spettacoli nell'antica Roma erano numerosi, aperti a tutti i cittadini ed in genere gratuiti; alcuni di essi si distinguevano per la grandezza degli allestimenti e per la crudeltà. I Romani frequentavano di preferenza i combattimenti dei gladiatori, quelli con bestie feroci (venationes), le riproduzioni di battaglie navali (naumachia), le corse di carri, le gare di atletica, gli spettacoli teatrali dei mimi e le pantomime. Quarant'anni dopo l'invettiva di Giovenale (n. tra il 55 e il 60–m. dopo il 127) che rimpiangeva la sobrietà e la severità repubblicana di un popolo che ormai aspirava solo al panem et circenses, al pane e agli spettacoli, Frontone (100-166), quasi con le stesse parole, descriveva sconsolato la triste realtà: La classe dirigente romana considerava infatti suo compito primario quello di distribuire alimenti una volta al mese al popolo e di distrarlo e regolare il suo tempo libero con gli spettacoli gratuiti offerti nelle festività religiose o in ricorrenze laiche.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:29:33.135Z