Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Anathema!
Autore principale: Drogin, Marc
Pubblicazione: Milano : Ledizioni, 2022
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, ENG, LAT, Paese: IT
Il còlophon (più desueto colofone) è un breve testo che riporta informazioni relative alla produzione di una pubblicazione, tra cui particolarmente rilevanti, nel caso dei libri, sono le note tipografiche. Nel caso di pubblicazioni periodiche a stampa o web il colophon si chiama anche tamburino di gerenza. Il termine deriva dal prestito linguistico latino colǒphon del termine greco κολοφών che significa sommità, cima o finitura. Nei libri il colophon è impresso nell'ultima pagina del volume, di solito aperto dalla frase Finito di stampare. I colophon più dettagliati, tipici delle edizioni a tiratura limitata o delle opere stampate da piccole case editrici, forniscono anche una descrizione della pubblicazione dal punto di vista materiale (elencando i caratteri utilizzati, l'inchiostro, la qualità della carta e la cartiera di fabbricazione, nonché menzionando il proto e/o l'officina tipografica) e dichiarano la tiratura. Non vanno invece confuse col colophon altre informazioni, quali il copyright o il diritto d'autore, che si trovano solitamente sul retro del frontespizio.
I Manoscritti di Frisinga o monumenti di Frisinga (in sloveno: Brižinski spomeniki) sono ritenuti i più antichi manoscritti in una lingua slava (lingua slovena) scritti utilizzando caratteri dell'alfabeto latino.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:55:05.668Z