Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Milano : Rizzoli, 1998
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
La cinquantanovesima edizione di Miss Italia si è svolta a Salsomaggiore Terme in tre serate: il 4, 5 e 6 settembre 1998. Il concorso è stato condotto da Fabrizio Frizzi, in diretta dal Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme. Presidenti della giuria artistica sono Dino Risi e Catherine Deneuve, che hanno incoronato la vincitrice del concorso, la diciannovenne Gloria Bellicchi di Salsomaggiore Terme (PR). Seconda classificata Cristina Cellai di Siena detentrice del titolo di Miss Wella Toscana e infine terza Chiara Tribuzio di Foggia detentrice della fascia Meri Ragazza in Gambissime Puglia . Per la prima volta nel regolamento della gara sono state abolite le domande alle miss. Le cento finaliste sono state scelte da una commissione tecnica, presieduta da Dino Risi e composta da Orso Maria Guerrini, Gil Cagné e Carlo Pignatelli, Cinzia De Ponti, Ramona Badescu e Barbara Capponi. La giuria che nella serata finale ha invece decretato la vincitrice del concorso era presieduta sempre da Dino Risi e composta tra gli altri da Alessandro Del Piero, Iva Zanicchi, Tullio Solenghi, Nino D'Angelo, Marcus Schenkenberg, Gianni Minà, Mario Cipollini, Max Biaggi, Melba Ruffo e Martina Colombari. La direzione artistica è stata curata da Enzo Mirigliani. Le prime due serate sono state caratterizzate da un tema ben preciso: quello della prima era la moda e quello della seconda le emozioni. Alla finale in prima serata seguira Miss Italia Notte, condotto sempre da Fabrizio Frizzi. Dal 22 luglio al 26 agosto sono andate in onda sei anteprime televisive Cercasi Miss Italia '98 disperatamente (o quasi), con cui si potevano seguire le selezioni che si svolgevano in tutta Italia. Le sei puntate, condotte da Roberta Capua con la partecipazione di Fabrizio Gatta, sono andate in onda, per la durata di 30 minuti, in seconda serata ogni mercoledì. La serata finale ha ottenuto uno share pari al 49,12%
La B Italia è la rappresentativa calcistica Under-21 dei giocatori italiani in squadre di Serie B ed è posta sotto l'egida della Lega Nazionale Professionisti B. Precedentemente nota come Rappresentativa della Lega Nazionale Professionisti B, ha adottato la nuova denominazione nel 2011.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-11-15T02:17:25.392Z