Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: L'Antico Testamento: conoscerlo, leggerlo, viverlo
Fa parte di: Il messaggio della salvezza : corso completo di studi biblici
Serie: Corso completo di studi biblici
Fa parte di: La Bibbia e la sua storia / diretta da Enrico Galbiati
Fa parte di: Dalla Bibbia alla catechesi / Alfred Läpple
Serie: Bibbia e catechesi
Fa parte di: La sacra Bibbia / tradotta dai testi originali e commentata a cura di Enrico Galbiati, Angelo Penna e Piero Rossano
Fa parte di: La Bibbia concordata / tradotta dai testi originali con introduzioni e note a cura della Società biblica di Ravenna
Fa parte di: La sacra Bibbia : volgata latina e traduzione italiana dai testi originali illustrate con note critiche e commentate / sotto la direzione di Salvatore Garofalo
Fa parte di: La sacra Bibbia : volgata latina e traduzione italiana dai testi originali illustrate con note critiche e commentate / sotto la direzione di Salvatore Garofalo
Fa parte di: La sacra Bibbia : illustrata con riproduzioni di capolavori d'arte / [traduzione di Eusebio Tintori per la pia società San Paolo]
Fa parte di: La Sacra Bibbia : illustrata con riproduzioni di capolavori d'arte
Fa parte di: La Sacra Bibbia / [traduzione integrale per la Pia Societa San Paolo del P. Eusebio Tintori]
Fa parte di: La sacra Bibbia tradotta dai testi originali e commentata
Fa parte di: La sacra Bibbia tradotta dai testi originali e commentata / a cura e sotto la direzione di mons. Salvatore Garofalo ; condirettore per l'A.T. Francesco Vattioni ; condirettore per il N.T. Leone Algisi
Fa parte di: Guida alla Bibbia per la gioventù
Fa parte di: La sacra Bibbia tradotta dai testi originali e commentata
Fa parte di: La sacra Bibbia tradotta dai testi originali e commentata
Fa parte di: La sacra Bibbia tradotta dai testi originali e commentata
Fa parte di: La sacra Bibbia / tradotta dai testi originali e commentata a cura di Enrico Galbiati, Angelo Penna e Piero Rossano
Serie: La Sacra Bibbia tradotta dai testi originali e commantata / a cura di Enrico Galbiati, Angelo Penna e Piero Rossano
Fa parte di: La sacra Bibbia tradotta dai testi originali e commentata
Fa parte di: La sacra Bibbia : tradotta dai testi originali e commentata / a cura e sotto la direzione di Mons. Salvatore Garofalo ; condirettore per l'A. T. Francesco Vattioni ; condirettore per il N. T. Leone Algisi
Fa parte di: Il messaggio della salvezza : corso completo di studi biblici
Serie: Corso completo di studi biblici
Fa parte di: Il messaggio della salvezza
Fa parte di: La Sacra Bibbia : volgata latina e traduzione italiana dai testi originali / illustrate con note critiche e commentate a cura di Salvatore Garofalo
Fa parte di: Il messaggio della salvezza : corso completo di studi biblici / direzione Giovanni Canfora, Piero Rossano, Silverio Zedda
Fa parte di: La Bibbia illustrata / riduzione e commento a cura di Giovanni Canfora ; disegni di F. Monzio Compagnoni
Fa parte di: L'uomo moderno di fronte alla Bibbia / Venantius de Leeuw ; Traduzione di Vitus van Bussum
Serie: La Bibbia e i problemi dell'uomo d'oggi ; 20
Fa parte di: La Sacra Bibbia : volgata latina e traduzione italiana dai testi originali / illustrate con note critiche e commentate a cura di Salvatore Garofalo
Fa parte di: La sacra Bibbia / tavole di Gustave Doré ; edizione illustrata con testo ufficiale della Bibbia CEI
Fa parte di: La Sacra Bibbia : volgata latina e traduzione italiana dai testi originali / illustrate con note critiche e commentate a cura di Salvatore Garofalo
Fa parte di: La Sacra Bibbia ; tavole di Gustavo Doré
Fa parte di: La Sacra Bibbia ; edizione integrale illustrata con le miniatue de La Bible De Sens del secolo XIV e la riproduzione della Historia del Nuovo Testamento miniata da Cristoforo De Predis nel 1476
Fa parte di: La Bibbia concordata / tradotta dai testi originali con introduzioni e note a cura della Società Biblica di Ravenna
Serie: I meridiani
Fa parte di: La Sacra Bibbia / commentata da brani di omelie e discorsi di Giovanni Paolo 2. ; a cura di Sergio Trasatti ; fotografie di Arturo Mari e Franco Marzi
Fa parte di: La Sacra Bibbia : edizione integrale illustrata con le miniature de La Bible de Sens del secolo 14. e la riproduzione della Historia del Nuovo Testamento miniata da Cristoforo De Predis nel 1476
Fa parte di: La Bibbia concordata
Serie: Oscar classici ; 333
Fa parte di: La Bibbia concordata : tradotta dai testi originali con introduzioni e note a cura della Società Biblica Italiana
Fa parte di: La Bibbia concordata / tradotta dai testi originali con introduzioni e note a cura della Società biblica di Ravenna
Serie: I meridiani
Fa parte di: La Bibbia concordata / tradotta dai testi originali con introduzioni e note a cura della Società biblica di Ravenna
Fa parte di: La Bibbia / selezione di testi originali tradotti da Luis Alonso Schokel ; illustrazioni di Paolo D'Altan
Serie: I classici del Battello a vapore ; 14
Fa parte di: La Bibbia concordata : [tradotta dai testi originali con introduzioni e note a cura della Società Biblica di Ravenna]
Fa parte di: Bibbia illustrata dei bambini
Fa parte di: La Bibbia e la sua storia / Testi di Enrico Galbiati ; illustrazioni di Sandro Corsi.. 1.,, La creazione
Fa parte di: Alle origini dell'occidente / presentazione di Paolo Corsini
Fa parte di: La Bibbia di Gerusalemme
Serie: I grandi classici
Fa parte di: La Bibbia / realizzazione di Pietro Vanetti
Fa parte di: La Bibbia : testo integrale C.E.I. con note e illustrazioni / realizzazione di Pietro Vanetti
Serie: La biblioteca di Repubblica. Le religioni ; 1
Fa parte di: La Bibbia : testo integrale C.E.I. con note e illustrazioni / realizzazione di Pietro Vanetti S. I
Serie: Le religioni ; 1
Serie: Le grandi opere del Corriere della sera
Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica. Contiene tutti i libri della Bibbia che precedono la vita di Gesù, a differenza del Nuovo Testamento che contiene solo libri posteriori a Gesù. Il canone dell'Antico Testamento varia a seconda delle diverse confessioni cristiane. Mentre la Chiesa cattolica e quella ortodossa seguono canoni più ampi ed antichi, cioè il canone alessandrino, derivato dalla versione dei Settanta della Bibbia, le comunità ecclesiali scaturite dalla riforma protestante del XVI secolo hanno generalmente ripreso ad utilizzare, in opposizione al cattolicesimo, il canone consolidatosi a partire dal II secolo in seno alla corrente spirituale ebraica dei farisei, l'unica superstite dopo la repressione della ribellione ai romani, culminata nella distruzione di Gerusalemme, nel 70 d.C., e dalla quale ha tratto origine il moderno ebraismo rabbinico.
Gli Apocrifi dell'Antico Testamento sono testi religiosi, definiti apocrifi in quanto esclusi dal canone della Bibbia ebraico e cristiano. che si riferiscono come contenuto o attribuzione pseudoepigrafa all'Antico Testamento. Per indicarli è ampiamente diffusa anche la dicitura Apocrifi giudaici, ma tale terminologia è impropria: non tutti sono nati in ambiente giudaico, bensì molti di essi derivano da autori cristiani o ci sono comunque pervenuti con pesanti rielaborazioni e/o aggiunte cristiane. La data di composizione dei testi è molto variegata. Quanto al genere letterario, appartengono a varie tipologie. Particolarmente numerose sono le apocalissi e i testamenti.
La storia della creazione in Genesi è il racconto della creazione nell'ebraismo e nel cristianesimo ed è suddiviso in due parti, che all'incirca corrispondono ai primi due capitoli del libro della Genesi. Nella prima parte, da Genesi 1:1 a Genesi 2:3, Elohim – la parola ebraica generica per riferirsi a Dio – crea il mondo in sei giorni, poi si riposa nel settimo giorno, lo benedice e lo santifica. Dio crea con un comando verbale ("Sia la..."), il che implica un paragone con il re, che deve solo parlare perché le cose succedano, e nomina gli elementi del cosmo mentre li crea, secondo l'antico concetto comune che le cose non esistono veramente finché non sono nominate. Nella seconda parte, Genesi 2:4-24, Yahweh, il nome personale di Dio, forma il primo uomo dalla polvere, lo pone nel Giardino dell'Eden e alita il suo soffio divino nell'uomo che quindi diventa in ebraico: נֶפֶש? nephesh, un essere vivente; l'uomo "condivide" nephesh con tutte le creature, ma solo dell'uomo si descrive questo atto vivificante da parte di Dio. L'uomo dà i nomi agli animali, affermando così la sua autorità nell'ambito della creazione divina, e Dio crea la prima donna, Eva, plasmandola dal corpo dell'uomo.Un'ipotesi comune tra gli studiosi testamentari è che la prima maggiore stesura del Pentateuco (la serie di cinque libri, che inizia con Genesi e termina con il Deuteronomio) sia stata composta alla fine del VII o VI secolo a.C. (la fonte jahvista), e che questa sia stata successivamente ampliata da altri autori (la fonte Sacerdotale) in un'opera molto simile a quella che abbiamo oggi. (Nella storia della creazione le due fonti appaiono in ordine invertito: Genesi 1:1-2:3 è Sacerdotale e Genesi 2:4-24 è Jahvista). Attraverso la narrazione combinata passa una critica della teologia mesopotamica della creazione: Genesi afferma il monoteismo e nega il politeismo, inserendo temi dalla mitologia mesopotamica, ma adattandola alla fede in un unico Dio di Israele. Robert Alter ha descritto la narrazione combinata come "convincente nel suo carattere archetipico, nel suo adattamento del mito a fini monoteistici"..
Il canone biblico è, nell'ambito ebraico e cristiano, l'elenco dei testi contenuti nella Bibbia, riconosciuti come ispirati da Dio e dunque sacri, normativi per una determinata comunità di credenti in materia di fede e di morale. La parola canone è la traduzione del greco κανὡν (kanon, letteralmente 'canna', 'bastone diritto'). Il termine in origine indicava un regolo, ossia una canna per misurare le lunghezze; da qui, già in greco, il significato traslato di regola, prescrizione, catalogo ufficiale, modello. Tra le differenti religioni e confessioni religiose si trovano notevoli diversità sia sul modo d'intendere l'ispirazione della Bibbia, sia sulle effettive liste dei libri considerati "canonici". Esistono pertanto diversi canoni: canone ebraico. canone samaritano. canone cristiano cattolico. canone cristiano ortodosso. canone cristiano protestante. canone cristiano copto. canone cristiano siriaco. canone cristiano armeno.Non sono accolti nei canoni ebraico e samaritano i libri relativi a Gesù identificati dai cristiani di comune accordo come Nuovo Testamento. Le chiese cristiane accettano come parte di quello che chiamano l'Antico Testamento tutti i libri inclusi in quello che gli ebrei denominano con l'acronimo di Tanakh ma hanno diverse vedute sulla qualifica di canonici da dare eventualmente a certi altri libri. I testi esclusi da una chiesa ma accolti da altre sono da essa chiamati "apocrifi".
Giuseppe (in ebraico יוֹסֵף, Yohsèf, forma abbreviata di Yohsifyàh che significa "Yahvè aggiunga") è un patriarca dell'Antico Testamento, il penultimo dei dodici figli di Giacobbe ed il primo dei due figli (con Beniamino) avuti da sua moglie Rachele. Egli è il padre di Manasse e di Efraim dai quali discendono le due omonime tribù.
La Bibbia (dal greco antico βιβλίον, plurale βιβλία biblìa, che significa "libri") è il testo sacro della religione ebraica e di quella cristiana. È formata da libri differenti per origine, genere, composizione, lingua, datazione e stile letterario, scritti in un ampio lasso di tempo, preceduti da una tradizione orale più o meno lunga e comunque difficile da identificare, racchiusi in un canone stabilito a partire dai primi secoli della nostra era. Diversamente dal Tanakh (Bibbia ebraica), il cristianesimo ha riconosciuto nel suo canone ulteriori libri scritti in seguito al "ministero" di Gesù. La Bibbia cristiana, quindi, risulta suddivisa in: Antico Testamento (o Antica Alleanza), corrispondente alla Bibbia ebraica, e Nuovo Testamento (o Nuova Alleanza), che descrive l'avvento del Messia e le prime fasi della predicazione cristiana. La parola "Testamento" presa singolarmente significa "patto", un'espressione utilizzata dai cristiani per indicare i patti stabiliti da Dio con gli uomini per mezzo di Mosè (antico testamento) e poi per mezzo di Gesù (nuovo testamento).
Record aggiornato il: 2025-03-23T03:18:52.733Z