Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Sophocles
Edizione: 2. ed
Pubblicazione: Milano : Feltrinelli, 1988
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, GRC, Paese: IT
Antigone (in greco antico: Ἀντιγόνη, Antigónē) è una tragedia di Sofocle, rappresentata per la prima volta ad Atene alle Grandi Dionisie del 442 a.C.L'opera appartiene al ciclo di drammi tebani ispirati alla drammatica sorte di Edipo, re di Tebe, e dei suoi discendenti. Altre due tragedie di Sofocle, l'Edipo re e l'Edipo a Colono, descrivono gli eventi precedenti, benché siano state scritte anni dopo.
Antigone (in greco antico: Ἀντιγόνη, Antigónē) è una tragedia di Sofocle, rappresentata per la prima volta ad Atene alle Grandi Dionisie del 442 a.C.L'opera appartiene al ciclo di drammi tebani ispirati alla drammatica sorte di Edipo, re di Tebe, e dei suoi discendenti. Altre due tragedie di Sofocle, l'Edipo re e l'Edipo a Colono, descrivono gli eventi precedenti, benché siano state scritte anni dopo.
Pietro Antonio Genuardi (Milano, 26 maggio 1962) è un attore italiano.
Piero Di Iorio (Chieti, 26 dicembre 1947 – Chieti, 9 settembre 1999) è stato un attore italiano.
Nicola Antonio Zingarelli, o Niccolò o Niccola (Napoli, 4 aprile 1752 – Torre del Greco, 5 maggio 1837), è stato un compositore italiano, esponente della Scuola musicale napoletana.
La letteratura greca, espressione dell'antica Grecia e della sua ricchissima cultura, è tra gli elementi fondanti dell'idea moderna di Occidente e di gran parte della cultura occidentale. Essa è usualmente datata dal IX-VIII secolo a.C. al 529, anno in cui l'imperatore Giustiniano ordinò la chiusura della scuola neoplatonica di Atene. La letteratura successiva in lingua greca è detta, pertanto, letteratura bizantina.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-10-10T03:14:48.044Z