Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Ouida
Pubblicazione: Firenze : [s.n.], 1878
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Inception è un film del 2010 scritto e diretto da Christopher Nolan. Il film, con protagonisti Leonardo DiCaprio, Tom Hardy, Ken Watanabe, Joseph Gordon-Levitt, Ellen Page, Marion Cotillard e Cillian Murphy, ha vinto 4 Premi Oscar: miglior fotografia, miglior sonoro, miglior montaggio sonoro e migliori effetti speciali; è stato inoltre candidato al miglior film, migliore sceneggiatura originale, migliore scenografia e migliore colonna sonora.
Il Minotauro (in greco antico: Μινώταυρος, Minótauros) è una figura della mitologia greca. Figlio del Toro di Creta e di Pasifae, regina di Creta, era un essere mostruoso e feroce, con il corpo di un uomo e la testa di un toro che nacque per volere di Poseidone, il dio del mare, che intendeva punire il re di Creta, Minosse. Atene, sconfitta da Minosse, fu costretta a pagare un orribile tributo offrendogli ogni anno sette ragazzi e sette ragazze nel Labirinto di Cnosso.
Mila e Shiro - Il sogno continua (続・アタッカーYOU 金メダルへの道 New Attacker YOU!?) è una serie televisiva anime di 52 episodi, di produzione sino-giapponese, sequel del celebre Mila e Shiro - Due cuori nella pallavolo, realizzato dopo 24 anni dalla prima messa in onda. Questa seconda serie animata è stata prodotta da Knack Productions nel 2008 in occasione delle Olimpiadi di Pechino dello stesso anno. La serie, diretta da Tomoharu Katsumata, è andata in onda prima in Cina sull'emittente Darian Cartoon e successivamente distribuita direttamente in DVD in Giappone senza passare per le TV. È stata anche trasmessa sull'emittente Hero nelle Filippine. Al di fuori dell'Asia, la serie non risulta essere particolarmente conosciuta. La serie è approdata sulla TV italiana, sul canale Italia 1, a partire dal 12 settembre 2011. Nell'edizione italiana, Mila e Shiro hanno mantenuto i doppiatori storici della serie, rispettivamente Barbara De Bortoli e Vittorio Guerrieri, oltre ai nomi cambiati usati all'epoca; destino diverso per le co-protagoniste Nami e Kaori che hanno subìto un cambio di voci. In seguito agli scarsi risultati di audience registrati dalle serie affiancate a questa ("Lupin, l'incorreggibile Lupin" e "Lady Oscar"), dal 26 settembre 2011 sono stati trasmessi due episodi al giorno, provvedimento che ha portato a far concludere la serie il 24 ottobre 2011; la serie è stata replicata in seguito anche su Boing a partire dal 22 novembre 2012. In Italia la serie è stata pubblicata in DVD (preceduta dalla prima serie) da La Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera dal 16 dicembre 2014 al 24 febbraio 2015, in 11 uscite settimanali, con 4/5 episodi per ogni disco.In occasione delle Olimpiadi del Brasile, Rio 2016, la serie torna su Italia 1 dal 31 luglio 2016 trasmessi ogni domenica tre episodi alla volta, per questa occasione prima della sigla per pochi secondi c'è un fermo immagine di Mila con la scritta "Mila e Shiro il sogno delle Olimpiadi" insieme ai cinque cerchi olimpici, logo che poi rimarrà in piccolo in alto a sinistra dello schermo per tutta la durata dell'episodio. Da venerdì 4 dicembre 2020 verrà replicata per la prima volta, dopo molti rinvii, anche su Italia 2.
La prima stagione della serie televisiva Boris è stata trasmessa in prima visione in Italia sul satellite da Fox dal 16 aprile al 9 luglio 2007, ed in chiaro sul digitale terrestre da Cielo dal 18 dicembre 2009 al 31 gennaio 2010. L'11 settembre 2007 è stato trasmesso da Fox Gli occhi di Boris - Backstage, un episodio speciale con contenuti extra come sequenze inedite e le interviste agli attori.
Rapunzel - L'intreccio della torre (Tangled) è un film del 2010 diretto da Nathan Greno e Byron Howard. Si tratta di un lungometraggio d'animazione in CGI prodotto dai Walt Disney Animation Studios, nonché il 50º classico Disney. La pellicola si basa sulla fiaba tedesca Raperonzolo scritta dai Fratelli Grimm. È uscito nelle sale americane il 24 novembre 2010, e in Italia il 26 novembre. Al 2020 è il 7° classico dei Walt Disney Animation Studios ad aver incassato di più nella storia, con un incasso totale di 591794936 $; è inoltre il film più costoso nella storia dei Classici Disney con un budget di $260 milioni. Questo film viene considerato il primo del Secondo Rinascimento Disney (definito anche Disney Revival per non confonderlo con quello che va dall'89 al 99).
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-11-25T03:04:12.897Z