Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Dietl, Erhard
L'omissione di soccorso, nell'ordinamento giuridico italiano, è un reato contro la persona, e più specificamente contro la vita e l'incolumità individuale. Si configura come un reato omissivo, nel quale il legislatore viene a reprimere il mancato compimento di un’azione giudicata come doverosa, indipendentemente dal verificarsi o meno di un evento come conseguenza di tale omissione.
Una famiglia estesa (o famiglia allargata) consiste di un gruppo più grande di più di una generazione di persone tra loro imparentate.Questi possono essere i genitori con i loro figli e nipoti, zii, zie o altri parenti. In precedenza più volte veniva inclusa anche la servitù. I membri della famiglia vivono perlopiù in un'abitazione o in un insediamento e costituiscono un'unità economica che consiste per esempio di agricoltura o manodopera comune. Nei paesi industrializzati le famiglie estese hanno ancora un loro ruolo, ma solo superficialmente. Questa è un'analisi sociologica non molto comune, tanto che le famiglie estese sembrano 'scomparse'. Al contrario sono più diffuse nei paesi poveri. Questo dipende soprattutto dalla struttura agricola ivi diffusa e da un sistema sociale carente, in modo che i bambini diventino la "pensione" degli anziani. In società in cui la poligamia è permessa le leghe famigliari possono essere ancora più grandi.
Spiagge straniere (Stranger Shores) è una raccolta di saggi di J. M. Coetzee pubblicato in italiano nella traduzione di Paola Splendore presso Einaudi (collana "Saggi" n. 877). Sono saggi per lo più su autori della letteratura, scritti dal 1986 al 1999.
Mileva Marić (in serbo: Милева Марић?; Titel, 19 dicembre 1875 – Zurigo, 4 agosto 1948) è stata una fisica serba. Prima moglie di Albert Einstein, fu la prima donna ad aver studiato Fisica al Politecnico di Zurigo. Secondo alcuni studiosi, fra cui Evan Harris Walker, fisico e parapsicologo, Mileva Marić avrebbe partecipato alla stesura dei lavori sulla teoria della relatività. L'ipotesi di Walker è tuttora in discussione all'interno della comunità scientifica.
La gestione dei rifiuti, nell'ingegneria ambientale, s'intende l'insieme delle politiche, procedure o metodologie volte a gestire l'intero processo dei rifiuti, dalla loro produzione fino alla loro destinazione finale coinvolgendo quindi la fase di raccolta, trasporto, trattamento (smaltimento o riciclaggio) fino al riutilizzo dei materiali di scarto, solitamente prodotti dall'attività umana, nel tentativo di ridurre i loro effetti sulla salute umana e l'impatto sull'ambiente naturale. Un interesse particolare negli ultimi decenni riguarda la riduzione degli effetti dei rifiuti sulla natura e sull'ambiente grazie alla possibilità di risparmiare e recuperare risorse naturali da essi e ridurre la produzione di rifiuti stessi attraverso l'ottimizzazione del loro ciclo di gestione.
Record aggiornato il: 2025-11-15T01:04:07.261Z