Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Materiali per la ricerca sul territorio / Comune di Carmignano, Museo archeologico diArtimino
Serie: Materiali per la ricerca sul territorio ; 1
Carmignano è un comune italiano di 14 697 abitanti della provincia di Prato in Toscana. Il territorio occupa una porzione del rilievo del Montalbano. Sulle colline intorno a Carmignano viene prodotto l'omonimo vino DOCG e quattro DOC.
Artimino è una frazione situata nel comune di Carmignano (Prato). È un borgo medievale murato posto in cima a un colle del Montalbano, conosciuto per le numerose testimonianze archeologiche, storiche e artistiche che accoglie, ma soprattutto per la presenza di una delle più importanti Ville medicee che punteggiano la Toscana.
La Villa Medicea di Artimino, chiamata anche La Ferdinanda o Villa dei cento camini, si trova su un poggio dirimpetto a quello del piccolo paese medievale di Artimino, una frazione del comune di Carmignano (Prato). Oggi è sede di congressi, ricorrenze ed eventi speciali; ha anche ospitato, al piano interrato, il Museo archeologico comunale, poi trasferito in una nuova sede all'interno del borgo di Artimino.
La necropoli di Prato Rosello è un'area archeologica etrusca posta in località Artimino, nel comune di Carmignano, in provincia di Prato. Identificata come tale nel 1965, è stato poi oggetto di campagne di scavi proseguite con regolarità fino ad oggi. Vi si accede dalla strada tra Artimino e Poggio alla Malva.
La tomba di Boschetti è una tomba etrusca situata nei pressi del cimitero di Comeana, nel comune di Carmignano. Scoperta nel 1965 a causa di lavori agricoli, fu subito oggetto di scavi da parte degli archeologici che si apprestavano allo scavo del vicino tumulo di Montefortini.
Gli scavi archeologici di Pompei hanno restituito i resti della città di Pompei antica, presso la collina di Civita, alle porte della moderna Pompei, seppellita sotto una coltre di ceneri e lapilli durante l'eruzione del Vesuvio del 79, insieme a Ercolano, Stabia e Oplonti. I ritrovamenti a seguito degli scavi, iniziati per volere di Carlo III di Borbone, sono una delle migliori testimonianze della vita romana, nonché la città meglio conservata di quell'epoca. La maggior parte dei reperti recuperati (oltre a semplici suppellettili di uso quotidiano anche affreschi, mosaici e statue) è conservata al museo archeologico nazionale di Napoli, e in piccola quantità anche nell'Antiquarium di Pompei; proprio la notevole quantità di reperti è stata utile per far comprendere gli usi, i costumi, le abitudini alimentari e l'arte della vita di oltre due millenni fa. Il sito di Pompei, nel 2016, ha superato i tre milioni di visitatori, per la precisione 3 209 089, risultando il terzo sito museale statale più visitato in Italia dopo il Pantheon e il circuito archeologico del Colosseo, Foro Romano e Palatino. Nel 1997, per preservarne l'integrità, le rovine, gestite dal Parco Archeologico di Pompei, insieme a quelle di Ercolano e Oplonti, sono entrate a far parte della lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:04:55.632Z