Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : [s. n.], 1963-1966
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: seriale, Lingua: ita, Paese: it
Carlo Alberto di Savoia-Carignano (Carlo Alberto Emanuele Vittorio Maria Clemente Saverio di Savoia-Carignano; Torino, 2 ottobre 1798 – Oporto, 28 luglio 1849) è stato Re di Sardegna dal 27 aprile 1831 al 23 marzo 1849. Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale. Come principe di Carignano nel 1821 diede e poi ritirò l'appoggio ai congiurati che volevano imporre la costituzione al re di Sardegna Vittorio Emanuele I. Divenne conservatore e partecipò alla spedizione legittimista contro i liberali spagnoli del 1823. Non destinato al trono, diventò re dello Stato sabaudo nel 1831 alla morte dello zio Carlo Felice che non aveva eredi. Da sovrano, dopo un primo periodo conservatore durante il quale appoggiò vari movimenti legittimisti d'Europa, nel 1848 aderì all'idea di un'Italia federata guidata dal papa e libera dagli Asburgo. Nello stesso anno concesse lo Statuto, la carta costituzionale che sarebbe rimasta in vigore (prima nel Regno di Sardegna e poi nel Regno d'Italia) fino al 1947. Guidò le forze che portarono alla prima guerra di indipendenza contro l'Austria ma, abbandonato da papa Pio IX e dal re Ferdinando II delle Due Sicilie, nel 1849 fu sconfitto e abdicò in favore del figlio Vittorio Emanuele. Morì in esilio qualche mese dopo nella città portoghese di Oporto. Il suo tentativo di liberare l'Italia settentrionale dall'Austria rappresentò il primo sforzo dei Savoia di mutare gli equilibri della penisola dettati dal Congresso di Vienna. L'opera sarà ripresa con successo dal figlio Vittorio Emanuele, che diverrà il primo re d'Italia.
La pena di morte (detta anche pena capitale) è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel togliere la vita al condannato. In alcuni ordinamenti giuridici è prevista per le sole colpe più gravi come l'omicidio e l'alto tradimento; in altri si applica anche ad altri crimini violenti, come la rapina o lo stupro, o legati al traffico di droga; in alcuni paesi infine è prevista per reati d'opinione come l'apostasia o per orientamenti e comportamenti sessuali come l'omosessualità o l'incesto. La pena di morte è stata abolita o non è applicata nella maggioranza degli stati del mondo mentre è ancora in vigore in altri paesi come ad esempio la Cina, la Bielorussia, l'India, il Giappone, la Corea del Nord, l'Iran e gli Stati Uniti d'America.
Tupac Amaru Shakur, conosciuto anche come 2Pac e Makaveli (New York, 16 giugno 1971 – Las Vegas, 13 settembre 1996), è stato un rapper, attivista e attore statunitense, considerato come uno dei migliori e più influenti rapper di sempre, nonostante la breve carriera musicale e la morte a soli venticinque anni.Nato con il nome di Lesane Parish Crooks (poi cambiato nel 1972) nel quartiere di Harlem, New York, si è trasferito a Los Angeles nel 1988. Con la pubblicazione di 2Pacalypse Now (1991), diviene una figura centrale nella West Coast hip hop, introducendo all'interno del genere le critiche sociali in un periodo in cui il gangsta rap era dominante nel mainstream. Nella metà degli anni novanta ottiene successo critico e commerciale con Strictly 4 My N.I.G.G.A.Z. (1993) e Me Against the World (1995). Nel 1995, è coinvolto in vicende legali e in una rapina con sparatoria ai suoi danni, iniziando a diventare uno dei volti principali della rivalità hip hop tra East Coast e West Coast. Il suo doppio album, All Eyez on Me, pubblicato nel 1996, divenne uno dei dischi più venduti negli Stati Uniti. Il 13 settembre 1996 Shakur muore dopo 6 giorni di agonia in seguito a una sparatoria a Las Vegas. In seguito alla sua morte, sono stati pubblicati altri cinque album, tutti certificati dischi di platino negli Stati Uniti. Ha recitato come attore in diverse pellicole cinematografiche, con ruoli da protagonista in Juice (1992), Poetic Justice (1993), Gridlock'd - Istinti criminali (1997) e Istinti criminali (1997). Con oltre 75 milioni di dischi venduti in tutto il mondo è uno degli artisti di maggiore successo commerciale. Gran parte del suo lavoro ha affrontato questioni sociali contemporanee che affliggevano i ghetti, ed è considerato un simbolo di resistenza e attivismo contro le ingiustizie.La celebre rivista Rolling Stone l'ha collocato all'86º posto nella sua lista dei 100 migliori artisti di sempre.
La dottrina cristiana deriva dal termine latino docere ("insegnare"). Nella tradizione cristiana questo termine è usato in senso lato per descrivere l'intero corpo dell'insegnamento cristiano o, in senso più stretto, per descrivere ciò che i cristiani credono su particolari aspetti della loro fede, ad esempio la dottrina di Dio, della natura e destino della creatura umana, Cristo, la salvezza, lo Spirito Santo, la Chiesa e simili. La dottrina può essere considerata come costitutiva, autoritativa, normativa e/o descrittiva. Una data dottrina può essere giudicata vera o falsa, sufficiente o insufficiente, essenziale o non essenziale.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-11-24T02:54:44.699Z