Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: The Rough Guide to Austria
Serie: Giro del mondo : collana di monografie geografico-turistiche
Serie: Collezione UNESCO dell'arte mondiale ; 22
Serie: Guide d'Europa monografiche / La Repubblica ; 18
Serie: Guide d Europa : monografiche ; 18
Fa parte di: L'Europa e i paesi del mediterraneo
Serie: La biblioteca di Repubblica. L'Europa e i paesi del Mediterraneo ; 1
Serie: L'Europa e i paesi del Mediterraneo ; 0001
Serie: L' Europa e i paesi del Mediterraneo = <La >Biblioteca di Repubblica ; 1
Serie: La biblioteca di Repubblica. L'Europa e i paesi del Mediterraneo ; 1
Serie: L'Europa e i paesi del Mediterraneo ; La biblioteca di Repubblica
La nazionale di pallanuoto maschile ungherese (magyar férfi vízilabda-válogatott) è la rappresentativa pallanuotistica dell'Ungheria nelle competizioni internazionali. È controllata dalla Magyar Vízilabda Szövetség, la federazione pallanuoto ungherese. L'Ungheria è, in assoluto, la più titolata nazionale nel mondo della pallanuoto. Ha vinto 9 ori olimpici, 3 mondiali e 14 europei, oltre a quattro Coppe del Mondo e due World League. In totale, nelle cinque principali manifestazioni pallanuotistiche internazionali, è salita sul podio per 60 volte. La partita più tristemente nota giocata dalla nazionale ungherese è stata la cosiddetta partita del sangue nell'acqua (in ungherese: Melbourne-i vérfürdő), giocata nel corso delle Olimpiadi di Melbourne, in cui i magiari dovettero confrontarsi con l'URSS, che aveva appena invaso il loro paese.
Fidesz - Unione Civica Ungherese (in ungherese: Fidesz – Fiatal Demokratàk Szovetsége) è un partito politico ungherese. Il Fidesz è un partito conservatore, populista e democristiano. È membro del Partito Popolare Europeo, che tuttavia dal 2019 lo ha sospeso, dell'Unione Democratica Internazionale (che raggruppa i partiti conservatori) e dell'Internazionale Democratica Centrista.
L'Europa è uno dei sei continenti della Terra. L'idea di "continente" europeo non è universale: alcuni testi di geografia non europei fanno riferimento a un continente eurasiatico, o a un subcontinente europeo, dato che l'Europa non è circondata interamente dal mare ed è, in ogni caso, più un concetto storico - culturale che geografico.
Record aggiornato il: 2025-11-15T02:14:24.485Z