Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Malcom X
Pubblicazione: Torino : Einaudi, 1975
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
Il termine razzismo nella sua definizione più semplice si riferisce a un'idea, spesso preconcetta e comunque scientificamente errata, come dimostrato dalla genetica delle popolazioni e da molti altri approcci metodologici, che la specie umana (la cui variabilità fenotipica, l'insieme di tutte le caratteristiche osservabili di un vivente, è per lo più soggetta alla continuità di una variazione clinale) possa essere suddivisibile in razze biologicamente distinte, caratterizzate da diverse capacità intellettive, valoriali, etiche e/o morali, con la conseguente convinzione che sia possibile determinare una gerarchia secondo cui un particolare, ipotetico, raggruppamento razzialmente definito possa essere definito superiore o inferiore a un altro.In "senso stretto" il razzismo, come teoria della divisione biologica dell'umanità in razze superiori e inferiori, è un fenomeno relativamente recente. In senso più ampio invece si tratta di una generale antica tendenza a discriminare i 'diversi' (nazioni, culture, classi sociali inferiori), e la principale funzione del razzismo, in tutte le varianti, fu sempre di giustificare qualche forma di discriminazione o oppressione.Nel 1950, il documento Dichiarazione sulla razza dell'UNESCO è stato il primo documento ad aver negato ufficialmente la correlazione tra la differenza fenotipica nelle razze umane e la differenza nelle caratteristiche psicologiche, intellettive e comportamentali.
L'auto presidenziale USA (soprannominata "la Bestia", "Cadillac One", "First Car"; nome in codice "Stagecoach") è l'auto blu del Presidente degli Stati Uniti. Il modello attuale è una Cadillac unica nel suo genere entrata in servizio il 24 settembre 2018. I presidenti degli Stati Uniti adottarono la tecnologia automobilistica all'inizio del XX secolo quando il presidente William Howard Taft acquistò quattro automobili, e le stalle della Casa Bianca furono trasformate in garage. I presidenti viaggiavano su auto di serie, non modificate, fino a che l'amministrazione di Franklin D. Roosevelt acquistò la Sunshine Special, la prima auto presidenziale costruita secondo specifiche dello United States Secret Service. Fino all'assassinio di John Fitzgerald Kennedy, le auto presidenziali spesso lasciavano che il presidente si spostasse scoperto ed esposto al pubblico. L'omicidio Kennedy diede vita ad una progressione di auto sempre più corazzate e sigillate; le auto blu tra il 2009 e il 2018 avevano vetri antiproiettile spessi cinque pollici (13 cm) ed erano sigillate ermeticamente da un proprio sistema ambientale. Le auto presidenziali dismesse vengono smantellate e distrutte con il concorso del Secret Service per evitare che i loro segreti possano essere appresi da estranei. Dalla fine del XX secolo i cortei presidenziali consistono di 24—25 veicoli oltre l'auto presidenziale, tra cui veicoli della sicurezza, soccorso sanitario, stampa, e apripista, più altri ancora.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-14T02:49:50.623Z