Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Siena, 1959-(??)
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: seriale, Lingua: ita, Paese:
La motorizzazione civile è l'oggetto delle attività di controllo tecnico e amministrativo di quella branca della pubblica amministrazione che ha in carico il rispetto delle normative tecniche sul trasporto civile in un dato Paese. Di massima, in specie nell'ambito dell'Unione europea, le attività di motorizzazione civile sono armonizzate fatte salve sporadiche eccezioni. In Italia è una materia di competenza del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che la gestisce tramite la propria Direzione generale per la Motorizzazione articolata su uffici periferici a livello provinciale. Esistono attività di coordinamento e controllo della motorizzazione civile a livello internazionale, ad esempio la conferenza europea dei ministri dei trasporti.
La provincia, in Italia, è un ente locale territoriale di area vasta il cui territorio è per estensione inferiore a quello della regione della quale fa parte, ed è superiore a quello dei comuni che sono compresi nella sua circoscrizione. La disciplina delle province è contenuta nel titolo V della parte II della Costituzione e in fonti primarie e secondarie che attuano il disposto costituzionale. Tutte le province, tranne quelle autonome di Trento e di Bolzano che godono di autonomia speciale, e la Valle d'Aosta dove le funzioni provinciali sono svolte dalla Regione, fanno parte dell'UPI, l'Unione delle province d'Italia, associazione cui aderiscono anche le città metropolitane. Molte province collocano sopra il proprio stemma una corona costituita da un cerchio d'oro gemmato con le cordonature lisce ai margini e racchiudente due rami al naturale, uno di alloro e uno di quercia, uscenti decussati dalla corona e ricadenti all'infuori. Tale usanza non è tuttavia obbligatoria, essendo in diversi casi sostituita da coronature principesche o da drappi sovrastati da corone turrite o del tutto assente.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-03-14T02:00:21.366Z