Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Pisa : Pacini, stampa 1996
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Empoli (pronuncia /ˈempoli/) è un comune italiano di 51,236 in Toscana. È il capoluogo dell'Unione dei comuni dell'empolese valdelsa, di cui fa parte insieme ai comuni di Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Vinci.
La pieve di San Romolo a Gaville si trova nel comune di Figline e Incisa Valdarno, in provincia di Firenze.
Ugolino della Gherardesca (Pisa, 1210 – Pisa, 1289) è stato un politico italiano ghibellino che parteggiò per i guelfi e comandante navale del XIII secolo. Ugolino ricopriva un'importante serie di cariche nobiliari: era infatti Conte di Donoratico, secondo in successione come Signore del terzo Cagliaritano e Patrizio di Pisa; divenne Vicario di Sardegna nel 1252 per conto del Re Enzo di Svevia, e fu uno dei vertici politici di Pisa dal 18 aprile 1284 (come podestà) al 1º luglio 1288, giorno in cui fu deposto dal ruolo di capitano del popolo. Gli attriti con Ruggieri degli Ubaldini (arcivescovo di Pisa nonché capofazione ghibellino) portarono la sua posizione a peggiorare a tal punto che finì con alcuni figli e nipoti rinchiuso in una torre, dove morì per inedia nel marzo 1289. La sua figura fu rappresentata, vent'anni dopo, nel canto XXXIII dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri.
L’Associazione di Volontariato di Protezione Civile, Soccorso Alluvionale Swift Water Rescue Team Toscana (in acronimo SWRTT), è una Onlus con Sede legale/operativa a Pisa e Sezione distaccata nel Comune di Vecchiano (PI). Fondata nel 2011, è specializzata nel soccorso alluvionale, operando su tre fronti: prevenzione, formazione e soccorso in emergenza. È un’Associazione iscritta all’Albo Regionale delle Organizzazioni di Volontariato con determina N. 2310 del 23/05/2012 e inserita nell’Elenco Regionale delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile con decreto N. 2530 del 08/06/2012, nell’Elenco Nazionale del Dipartimento della Protezione Civile con prot. 63421 del 13/09/2012, nel Coordinamento Provinciale delle Organizzazioni di Volontariato della Protezione Civile di Pisa con prot. 0278082/01-17-00 del 17/10/2012 ed è membro della Consulta del Volontariato del Comune di Vecchiano (PI). Dal Gennaio 2019 la SWRTT è ufficialmente inserita nell'Elenco Centrale delle organizzazioni di volontariato di protezione civile del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri per interventi ed attività di rilievo nazionale. Volontari e volontarie seguono un percorso formativo interno che inizia con le conoscenze di base del volontariato e della Protezione Civile e segue poi diversi percorsi, tra cui quello per diventare Operatore in Ambiente Alluvionale (OAA), fatto di formazione teorica e sul campo per operare in sicurezza conoscendo rischi e caratteristiche specifici dei contesti alluvionali.
Il Museo di San Marco è un museo statale italiano; ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano sito in piazza San Marco a Firenze. La fama del museo, la cui architettura è un capolavoro rinascimentale, si deve soprattutto alla presenza di opere di Beato Angelico, presenti in tanti ambienti del convento. Un'ala è dedicata alla scuola di San Marco (Fra' Bartolomeo, Mariotto Albertinelli e i loro allievi), che pure vissero a lavorarono qui, mentre un'altra ospita il lapidario e i resti di edifici demoliti nel periodo del Risanamento di Firenze capitale. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Toscana, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.
Una scuola è un'istituzione destinata all'educazione e all'istruzione di studenti e allievi sotto la guida di varie tipologie di figure professionali appartenenti al settore dei lavoratori della conoscenza. Il termine deriva dalla parola latina schola, Il termine greco significava inizialmente "tempo libero", per poi evolversi: da "tempo libero" è passato a descrivere il "luogo in cui veniva speso maggiormente il tempo libero", cioè il luogo in cui si tenevano discussioni filosofiche o scientifiche durante il tempo libero, per poi descrivere il "luogo di lettura", fino a descrivere il luogo d'istruzione per eccellenza.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-10T01:57:55.704Z