Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Nencini, Patrizia
Che fine ha fatto Santa Clause? (The Santa Clause 2) è un film del 2002 diretto da Michael Lembeck, sequel del film Santa Clause del 1994.
Patrizio Prata (Milano, 2 febbraio 1972) è un doppiatore e direttore del doppiaggio italiano. Tra i personaggi dei cartoni animati più noti che ha doppiato: Cho Hakkai in Saiyuki - La leggenda del demone dell'illusione, Gatsu in Berserk, Kenshin Himura in Rurouni Kenshin, Len Tao in Shaman King, Marik Ishtar in Yu-Gi-Oh!, Jaden Yuki in Yu-Gi-Oh! GX, Kaname Kuran in Vampire Knight, Orphen in Lo Stregone Orphen, Goten (adulto) in Dragon Ball Z, Dragon Ball GT e Dragon Ball - La saga, C-17 in Dragon Ball Z e Dragon Ball Super, Tracey Sketchit in Pokémon, Akira Sendoh in Slam Dunk, Keroro nell'omonimo anime, Kabuto Yakushi in Naruto, Roronoa Zoro in One Piece, Tanker in Superhuman Samurai, Geronimo Stilton nell'omonima serie animata e Dante Vale in Huntik. È inoltre vincitore del Premio per il "Miglior doppiaggio maschile di un cartone animato" attribuito dal pubblico al Gran Galà del Doppiaggio del Romics 2007. Dal 1998 al 2018 è stato lo speaker ufficiale di Disney Channel.
Dean Cain, nato Dean George Tanaka (Mount Clemens, 31 luglio 1966), è un attore statunitense. È conosciuto soprattutto per il ruolo di Clark Kent/Superman nella serie televisiva Lois & Clark - Le nuove avventure di Superman. Come altri attori che hanno preso parte a una delle versioni dal vivo di Superman, è apparso in Smallville e Supergirl.
L'espressione letteratura per ragazzi si riferisce a un vasto insieme di opere e generi letterari che, in qualche modo, si ritengono adatti per un pubblico di bambini o ragazzi. Per esempio si possono intendere come opere letterarie per ragazzi: opere pensate esplicitamente per la lettura da parte di ragazzi opere giudicate adatte ai minori da parte di una autorità riconosciuta come competente (per esempio associazioni di genitori e insegnanti o giurie di premi internazionali del settore come il Premio Hans Christian Andersen) opere notoriamente apprezzate dai ragazziQueste tre definizioni (che non sono le uniche possibili) sono correlate, ma non necessariamente equivalenti. Per esempio la valutazione da parte di autorità competenti prende tipicamente in esame i contenuti morali delle opere per rilevare messaggi potenzialmente diseducativi, valutazione evidentemente non univoca e potenzialmente in contrasto con le intenzioni degli autori. Opere come Il principe e il povero o Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain, molto apprezzate dal pubblico dei più giovani, erano pensate per gli adulti; Alice nel Paese delle Meraviglie, al contrario, fu concepito come storia per bambini, ma viene generalmente considerato più adatto (o adatto soprattutto) a un pubblico adulto. In Italia ha assunto particolare importanza il Premio Andersen che a partire dal 2001, anno della sua prima edizione, rappresenta una delle più importanti occasioni di fornire riconoscimenti sia ad autori italiani che stranieri nel campo della letteratura per ragazzi.
Record aggiornato il: 2025-08-29T01:20:24.749Z