Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Messina (AFI: [mesˈsiːna] ; Missina in siciliano; Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di 226 055 abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. Sorge nei pressi dell'estrema punta nordorientale della Sicilia (Capo Peloro) sullo stretto che ne porta il nome. Il suo porto, scalo dei traghetti per il continente, è il primo in Italia per numero di passeggeri in transito. Messina è importante e storica sede universitaria, la locale Studiorum Universitas fu fondata nel 1548 da Sant'Ignazio di Loyola. Fondata dai Siculi con il nome di Zancle, che nella loro lingua significava falce, venne ripopolata da coloni della greci venendo rinominata Messana. Raggiunse l'apice della sua grandezza fra il tardo Medioevo e la metà del XVII secolo, quando contendeva a Palermo il ruolo di capitale del Regno di Sicilia. Messa a ferro e fuoco nel 1678 dopo una storica rivolta antispagnola che comportò l'annientamento della sua classe dirigente, venne gravemente danneggiata da un terremoto nel 1783. Fu assediata durante la rivoluzione siciliana del 1848 contro Ferdinando II di Borbone, subendo gravi danni. Nel 1908 un disastroso terremoto distrusse la città quasi per intero, provocando la morte di circa metà della popolazione. Ricostruita a partire dal 1912, spesso in stile Liberty, la città moderna si presenta con una maglia ordinata e regolare di vie ampie e rettilinee in direzione nord-sud.
La segnaletica bilingue (o, per estensione, multilingue) è costituita dalla rappresentazione in un pannello segnaletico di iscrizioni in più di una lingua. L'utilizzo della stessa è di norma riservato a situazioni locali nelle quali vige il bilinguismo amministrativo (regioni bilingui o di confine) o vi è un notevole flusso turistico o commerciale (aeroporti, stazioni, porti, punti di frontiera, città turistiche, itinerari internazionali, sedi di autorità internazionali). In senso estensivo include, nelle regioni le cui lingue sono trascritte in alfabeti diversi da quello latino, la traslitterazione dei toponimi e l'eventuale traduzione dei testi complementari (solitamente in lingua inglese o francese). La tendenza generale è comunque quella di sostituire le informazioni che dovrebbero essere fornite in più lingue (a scapito della leggibilità della segnaletica stessa) con simboli e pittogrammi internazionalmente standardizzati rappresentativi del contenuto dell'informazione. L'impiego della segnaletica bilingue è forse il principale strumento simbolico di percezione e istituzionalizzazione della realtà bilingue di un territorio.
L'isola Gallinara o isola Gallinaria (A Gainâa in ligure, Insula Gallinaria o Gailiata in latino) è un'isola situata nei pressi della costa ligure, nella Riviera di Ponente, di fronte al comune di Albenga al quale appartiene. L'isola dista 1,5 km dalla costa, dalla quale è separata da un canale profondo in media 12 m; essa costituisce la Riserva naturale regionale dell'Isola di Gallinara.
Montsoreau è un comune francese di 499 abitanti situato nel dipartimento del Maine e Loira nella regione dei Paesi della Loira. Montsoreau è situata della Valle della Loira nella Francia occidentale sulla Loira, a 160 km (99 miglia) dalla costa atlantica e a 250 km (160 miglia) da Parigi. La città è elencata tra I più bei paesi di Francia e fa parte della Valle della Loira, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Nel 2015, il collezionista francese d'Arte contemporanea Philippe Méaille, associato a Christian Gillet, presidente del dipartimento francese di Maine e Loira, ha firmato un accordo per trasformare il castello di Montsoreau in un museo di arte contemporanea internazionale per i prossimi 25 anni.Il Castello di Montsoreau divenne la sede della collezione Philippe Méaille dedicata al movimento radicale di artisti concettuali Art & Language. Il Castello di Montsoreau è stato ribattezzato Castello di Montsoreau-Museo di Arte Contemporanea.Montsoreau è stato identificato con il nome Restis (corda o rete da pesca) alla fine dell'antichità classica in quanto porto sulla Loira alla confluenza della Loira e della Vienna. Ha preso il nome di Montsoreau (Monte Soreau) da un promontorio roccioso situato nel letto della Loira e circondato dalle acque. Ci sono stati tre edifici principali su questo promontorio, un tempio gallo-romano o un edificio amministrativo, un castello fortificato e un palazzo rinascimentale. Montsoreau fu, fino al XVII secolo, un centro di giurisdizione e la signoria di Montsoreau si estendeva dal fiume Loira a Seuilly-l'Abbaye e al castello di Coudray nel sud. Dopo la rivoluzione francese, l'uso di una pietra da costruzione, la pietra di tufo, ha brutalmente fatto crescere la popolazione di 600 abitanti a più di 1 000. Durante la prima metà del XIX secolo la popolazione si mantiene. Questa pietra, facile da lavorare, si è gradualmente esaurita e la popolazione è diminuita per stabilizzarsi nuovamente intorno a 600 persone. Montsoreau quindi, concentrò le sue attività sull'agricoltura, il commercio del vino e il commercio fluviale fino alla fine del XIX secolo. Durante il ventesimo secolo, Montsoreau il commercio terrestre e l'economia del turismo si sostituiscono al commercio fluviale.
La Catalogna (in catalano: Catalunya, /kətəˈɫuɲə/; in spagnolo: Cataluña, /kataˈluɲa/; in occitano: Catalonha, /kataˈluɲɔ/) è una comunità autonoma spagnola situata all'estremità nord-orientale della Penisola iberica, tra i Pirenei e il Mediterraneo. Copre un'area di 32.108,2 km² e ha una popolazione di 7.543.825 abitanti. Composta da quattro province, Barcellona, Gerona, Lleida e Tarragona, il suo capoluogo è la città di Barcellona. Confina a nord con la Francia (regione Occitania, da cui è separata dalla catena dei Pirenei) e Andorra, a ovest con l'Aragona, ad est con il mar Mediterraneo, e a sud con la Comunità Valenzana. Dichiaratasi nazione nel preambolo del proprio statuto di autonomia del 2006, di cui successivamente vari articoli furono dichiarati incostituzionali dalla Corte costituzionale con sentenza motivata del 2010 (costituzionalmente riconosciuta come nazionalità), la maggioranza dei rappresentanti eletti nel Parlamento catalano, ma non corrispondenti con l'effettiva maggioranza dei votanti, esprime rivendicazioni indipendentistiche, o almeno autonomistiche, derivanti da proprie peculiarità linguistiche, culturali ed economiche. Costituisce inoltre il più esteso e popolato dei territori catalanofoni noti, anche in virtù di connotazioni politiche, come paesi catalani.
Barcellona (AFI: /barʧelˈlona/; in catalano Barcelona [βəɾs̙əˈlonə] ed in spagnolo Barcelona [βaɾθeˈlona]) è una città della Spagna di 1.636.762 abitanti (area metropolitana istituzionale: 3 239 337 abitanti), capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès: soprannominata Ciutat Comtal o Ciudad Condal (Città dei Conti), è la seconda città della Spagna per numero di abitanti dopo la capitale Madrid. Nel 1992 fu sede dei Giochi Olimpici estivi. Nel 2004 vi si è tenuto per la prima volta assoluta il Forum Universale delle Culture, la città ha ospitato l'Esposizione internazionale del 1888 e quella del 1929, ed è la sede fissa del Mobile World Congress e dell'Unione per il Mediterraneo; forte del turismo, del porto e della vicinanza alla Francia (160 km da Le Perthus), la città è il secondo maggior centro industriale e finanziario della Spagna dopo Madrid, nonché il maggior porto commerciale e turistico e uno dei maggiori d'Europa.
Record aggiornato il: 2025-08-29T01:09:03.913Z