Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Chiese monumentali d'Italia / collana diretta da Roberto Bosi e Claudio Nardini
La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro. È la più grande delle quattro basiliche papali di Roma, spesso descritta come la più grande chiesa del mondo e centro del cattolicesimo. Non è tuttavia la chiesa cattedrale della diocesi romana poiché tale titolo spetta alla basilica di San Giovanni in Laterano, che è anche la prima per dignità essendo Madre e Capo di tutte le Chiese dell'Urbe e del Mondo. In quanto Cappella pontificia, posta in adiacenza del Palazzo Apostolico, la basilica di San Pietro è la sede delle principali manifestazioni del culto cattolico ed è perciò in solenne funzione in occasione delle celebrazioni papali, ad esempio per il Natale, la Pasqua, i riti della Settimana Santa, la proclamazione dei nuovi papi e le esequie di quelli defunti, l'apertura e la chiusura dei giubilei e le canonizzazioni dei nuovi Santi. Sotto il pontificato di Pio IX ospitò le sedute del Concilio Vaticano I e sotto papa Giovanni XXIII e Paolo VI quelle del Concilio Vaticano II.
Le basiliche papali sono le sei basiliche che godono del rango più alto nell'ambito della Chiesa cattolico-romana. Di queste, le quattro situate a Roma, sono basiliche maggiori, mentre le restanti due, situate ad Assisi, sono basiliche minori. Godendo storicamente del rango di basilica patriarcale, la rinuncia da parte di Papa Benedetto XVI al titolo formale di Patriarca d'Occidente, ha comportato che esse venissero rinominate ufficialmente basiliche "papali". La basilica di San Lorenzo fuori le mura non è più considerata basilica patriarcale dalla metà del XIX secolo.
Record aggiornato il: 2025-10-11T01:15:23.346Z