Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Falcini, Franco
Pubblicazione: [Viareggio] : [Lega fra maestri d'ascia e calafati], [2007]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Paolo Benvenuti (Pisa, 30 gennaio 1946) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano.
I Giancattivi sono stati un trio comico pratese-fiorentino diventato celebre alla fine degli anni settanta e scioltosi nel 1985. Divennero noti al grande pubblico grazie al programma televisivo della RAI Non stop nel 1977 - 1978. I Giancattivi furono un trio nel corso di tutta la loro storia, ma la composizione del gruppo variò più volte nel corso degli anni. Gli elementi permanenti della formazione furono sempre Alessandro Benvenuti e Athina Cenci mentre la posizione del terzo componente venne occupata nel tempo da vari artisti e personaggi di spettacolo. Tra questi il più famoso fu senz'altro Francesco Nuti.
Gabriele Zappa (Monza, 22 dicembre 1999) è un calciatore italiano, difensore del Cagliari in prestito dal Pescara.
Marcello Benvenuti (Ferrara, 26 aprile 1964) è un ex altista italiano. Ex primatista italiano del salto in alto con la misura di 2,33 m (stabilito il 12 settembre 1989 a Verona, è stato campione italiano nello stesso anno con la misura di 2,24 m.
Il Club Nautico Versilia è un circolo sportivo e ricreativo nato a Viareggio nel 1957.
Il Catalogo delle navi (νεῶν κατάλογος; neōn katalogos) è un passaggio del secondo libro dell'Iliade di Omero (II, 494-759) che elenca i contingenti dell'esercito acheo giunti a Troia in nave. Il catalogo indica i nomi dei comandanti di ogni contingente, il luogo di provenienza di ogni contingente, indicato a volte con un epiteto descrittivo che completa un emistichio o articola il flusso di nomi, discendenza e luogo di provenienza; inoltre indica il numero di navi con cui ogni contingente era arrivato a Troia, con ulteriori indicazioni circa la loro importanza. Il Catalogo delle navi è seguito da un simile, anche se più corto, Catalogo dei Troiani e dei loro alleati (II, 816-877).
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-08-28T14:29:04.679Z