Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Funaro, Angiolo
Pubblicazione: [S.l. : s.n., 18--]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
L'acido borico, o acido ortoborico (più raramente acido boracico), nella nomenclatura IUPAC triossoborico(III), è un acido debole usato spesso come antisettico, insetticida, disinfettante, ritardante di fiamma e in laboratorio per la preparazione di alcune soluzioni, come il TBE (tris-borato-EDTA). L'acido borico è utilizzato nell'industria del vetro, nella lavorazione degli smalti, delle vernici, della pelle, della carta, degli adesivi e degli esplosivi. È inoltre iniettato nel moderatore delle centrali nucleari BWR o PWR in virtù della natura di assorbitore neutronico di un isotopo del boro per effettuare gli arresti rapidi (SCRAM). Esiste in natura in forma di cristalli incolori o polvere bianca. È solubile in acqua. La formula bruta è H3BO3, alcune volte scritto come B(OH)3.
Il boro è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo B e come numero atomico 5. È un semimetallo trivalente e si trova abbondantemente nel borace. Ci sono due allotropi del boro: il boro amorfo, che è una polvere marrone, e il boro metallico che è nero. La forma metallica è dura (9,3 sulla scala di Mohs) ed è una cattiva conduttrice a temperatura ambiente. Il boro non si trova libero in natura. Questo elemento ha proprietà e reattività simili al silicio ed è un semiconduttore (relazione diagonale).
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-24T06:04:58.690Z