Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Ciampi Tozzi, , Anna
Serie: Signa nel ventesimo secolo ; 2
Mogol, pseudonimo di Giulio Rapetti Mogol (Milano, 17 agosto 1936), è un paroliere, produttore discografico e scrittore italiano. Mogol è ricordato anzitutto per il lungo e fortunato sodalizio artistico con Lucio Battisti, sebbene il suo contributo alla musica leggera italiana sia di respiro più largo, fin dai primissimi anni sessanta. Hanno inciso canzoni da lui scritte, fra gli altri, Caterina Caselli (Perdono, Cento giorni, Sono bugiarda, Il volto della vita), i Dik Dik (Sognando la California, Senza luce, Il primo giorno di primavera), l'Equipe 84 (Io ho in mente te, Nel ristorante di Alice, Un angelo blu), Fausto Leali (A chi), The Rokes (Che colpa abbiamo noi, È la pioggia che va), Bobby Solo (Se piangi, se ridi, Una lacrima sul viso), Little Tony (La spada nel cuore, Riderà), Mango (Oro, Come Monna Lisa, Mediterraneo), Riccardo Cocciante (Celeste nostalgia, Un nuovo amico, Se stiamo insieme) e i New Trolls (America O.K.). Nato come Giulio Rapetti, il 30 novembre 2006 è stato autorizzato con decreto del Ministro dell'Interno ad aggiungere al proprio il cognome "Mogol". Come ribadito nella sua recente autobiografia, non ama essere definito paroliere, bensì preferisce definirsi autore.
Noemi, pseudonimo di Veronica Scopelliti (Roma, 25 gennaio 1982), è una cantautrice e personaggio televisivo italiana. Dopo diverse esperienze musicali, è divenuta nota nel 2009 in seguito alla partecipazione alla seconda edizione italiana di X Factor, nella quale, pur non vincendo, risultò la cantante di maggior successo, firmando successivamente un contratto con l'etichetta discografica Sony Music. Ha partecipato a sei Festival di Sanremo: nel 2010 con Per tutta la vita, vincitore di un Sanremo Hit Award, nel 2012 con Sono solo parole, classificandosi al terzo posto, nel 2014 con Un uomo è un albero e Bagnati dal sole, che le hanno fruttato un Telegatto di Sanremo Social, nel 2016 con il brano La borsa di una donna, nel 2018 con Non smettere mai di cercarmi e nel 2021 con Glicine. Nel 2012 è stata scelta dalla Walt Disney per comporre la colonna sonora italiana del film d'animazione Ribelle - The Brave con i brani Il cielo toccherò e Tra vento ed aria. La sua particolare timbrica vocale è stata anche oggetto di lusinghiere considerazioni da parte di alcuni psicologi di università inglesi e canadesi.Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, inclusi cinque Wind Music Awards, cinque Premi Roma Videoclip, due Premi Lunezia, un Premio TV - Premio regia televisiva e un Nastro d'argento Speciale per l'interpretazione della canzone Domani è un altro giorno, oltre a varie candidature ai World Music Awards, ai TRL Awards, all'OGAE, al Nastro d'argento nella categoria Migliore canzone originale per il brano Vuoto a perdere, ed una al Premio Amnesty International Italia per il brano Amen. Il 21 giugno 2017, nel giorno della Festa della musica, Noemi è entrata nei Guinness dei primati per il maggior numero di concerti eseguiti in 12 ore.
I racconti della cripta (Tales from the Crypt) è una serie televisiva statunitense trasmessa dal 1989 al 1996 dall'emittente televisiva HBO e basata sull'omonima serie a fumetti della EC Comics creata da William Gaines. In Italia la serie è debuttata in VHS con diversi titoli: Racconti dalla crypta, Racconti dalla tomba, Tales from the Crypt - I racconti della cripta. In seguito è andata in onda su Canale 5 con i titoli Racconti di mezzanotte (prime due stagioni) e I racconti della cripta (restanti stagioni). Il tema musicale del telefilm è composto dal musicista e compositore Danny Elfman.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:44:26.398Z