Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Goldoni, Carlo, 1707-1793
Serie: Classici italiani commentati
Serie: Classici italiani commentati per le scuole
Serie: Classici italiani commentati per le scuole
Serie: Collezione di teatro / diretta da Paolo Grassi e Gerardo Guerrieri ; 30
Serie: Collezione di teatro / diretta da Paolo Grassi e Gerardo Guerrieri ; 30
Serie: Collezione di teatro / [diretta da] Paolo Grassi e Gerardo Guerrieri ; 30
Serie: Letteratura universale. Carlo Goldoni Le opere Edizione nazionale
Carlo Goldoni (Venezia, 25 febbraio 1707 – Parigi, 6 febbraio 1793) è stato un commediografo, scrittore, librettista e avvocato italiano, cittadino della Repubblica di Venezia. Goldoni è considerato uno dei padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in lingua veneta.
Il bugiardo è un'opera teatrale in tre atti in prosa di Carlo Goldoni, andata in scena con successo per la prima volta a Mantova nella primavera del 1750. Pur sviluppando la vicenda in modo del tutto originale, l'autore trasse ispirazione, dopo averlo visto a teatro nel 1742 a Firenze in una traduzione poco felice, da Il bugiardo di Corneille, che a sua volta si era rifatto a La verdad sospechosa del messicano Juan Ruiz de Alarcón. Rimasta nel repertorio teatrale durante tutto l’Ottocento, la commedia viene riproposta anche ai giorni nostri.
Questa pagina raccoglie l'elenco delle opere scritte dal drammaturgo Carlo Goldoni.
Valerio Binasco (Paderna, 20 giugno 1964) è un attore e regista teatrale italiano.
Eros Pagni (La Spezia, 28 agosto 1939) è un attore e doppiatore italiano.
Il Teatro Colón di Buenos Aires è uno dei teatri lirici più grandi del mondo. La struttura magnifica e l'impegno costante nella cura e nelle rappresentazioni ne fanno un monumento dell'arte teatrale e lirica. Acusticamente considerato uno dei primi cinque teatri al mondo per la rappresentazione di opere liriche.Il teatro si trova vicino alla famosissima Avenida 9 de Julio, uno dei viali più ampi del mondo. L'edificio occupa 8.200 metri quadrati e la superficie totale di 58.000 m² sulla proprietà delimitata dalle vie Tucumán, Libertà, il passaggio Arturo Toscanini ed il Cerrito (Avenida Nueve de Julio).
Record aggiornato il: 2025-11-09T02:25:25.165Z