Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Zotti, Piergiorgio
Pubblicazione: [Grosseto] : Circolo culturale popolare, c1973
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Buriano è una frazione del comune italiano di Castiglione della Pescaia, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
La Maremma Grossetana è la pianura costiera che interessa la provincia di Grosseto e si estende dal Golfo di Follonica a nord fino alla foce del torrente Chiarone a sud, che segna il confine con la regione Lazio.Tale regione geografica è una delle zone che costituiscono la Maremma. La regione è bagnata a ovest dal Mar Tirreno, dove sono visibili le isole meridionali dell'Arcipelago Toscano (Elba, Montecristo, Formiche di Grosseto, Giglio e Giannutri) e, nelle giornate più terse, la sagoma di Capo Corso, l'estremità montuosa settentrionale della Corsica.
La Maremma (pronuncia: [maˈremma]) è una vasta regione geografica compresa fra Toscana e Lazio, di circa 5000 km², che si affaccia sul Mar Tirreno e sul Mar Ligure. Oltre a una parte centrale, corrispondente alla provincia di Grosseto fino alle pendici del Monte Amiata e delle Colline Metallifere e fino alla media valle dell'Ombrone (Maremma Grossetana), comprende la fascia costiera tra Piombino e il Cecina (Maremma Livornese, già Maremma Pisana) e si spinge nel Lazio fin verso Civitavecchia. Il territorio è in prevalenza pianeggiante e alluvionale, ma in parte anche collinare. Erroneamente, spesso viene considerata Maremma soltanto quella grossetana, a causa della recente maggiore notorietà.
Castiglione della Pescaia è un comune italiano di 7 191 abitanti della provincia di Grosseto, in Toscana. Posto nella Maremma Grossetana, è noto per la sua vocazione turistica balneare. Prima dell'apertura della ferrovia Pisa-Vada il centro e il suo porto ebbero un periodo di floridezza e di particolare notorietà tra il tardo Settecento e la metà dell'Ottocento.
Il romitorio di San Guglielmo si trova nei boschi tra la località Buriano e la Fattoria della Badiola, nel comune di Castiglione della Pescaia. L'edificio del Romitorio è meta di pellegrinaggi e punto di arrivo della solenne processione che si svolge la seconda domenica dopo Pasqua. La chiesetta di forme rustiche, inserita in un complesso d'uso agricolo, fu fatta costruire nel 1597 dal venerabile Padre Giovanni Nicolucci da San Guglielmo (Montecassiano, 1552 - Batignano, 1621), nel luogo in cui si narra che la Madonna sia apparsa a San Guglielmo di Malavalle, e successivamente nel 1758 su iniziativa dei conti Alberti fu integralmente restaurata; anche recentemente è stata sottoposta ad un ulteriore ripristino.
Buriano è una frazione del comune di Quarrata, posta sulle pendici del Montalbano a circa 500 metri di altezza. Il paese, diviso a sua volta in piccole borgate (Cerretino, il Pollaiolo, Baugiano, il Maestrino, Tacinaia e le Mulina), è interamente abbracciato da ulivete e boschi. La più importante di queste borgate è quella del Pollaiolo, perché qui è ancora oggi presente la casa del padre dei noti pittori fiorentini del XV secolo, Piero e Antonio Benci, detti del "Pollaiolo" perché il loro padre era un commerciante di polli e a Buriano aveva questa piccola "azienda allevatrice". Di origine molto antica, sicuramente esistente in epoca longobarda, Buriano ebbe nel corso della storia molta importanza tanto che nel Medioevo vi era una delle quattro sedi comunali del territorio quarratino; le altre erano: Tizzana, Montemagno e Vignole, mentre Quarrata era unita a Buriano ed insieme contavano ben 208 fochi, circa 1160 abitanti. Oggi nel borgo gli abitanti sono rimasti in pochi, le case che vi sono vengono utilizzate soprattutto nel periodo estivo o durante il fine settimana.
La B Italia è la rappresentativa calcistica Under-21 dei giocatori italiani in squadre di Serie B ed è posta sotto l'egida della Lega Nazionale Professionisti B. Precedentemente nota come Rappresentativa della Lega Nazionale Professionisti B, ha adottato la nuova denominazione nel 2011.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-10-10T01:10:22.362Z