Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Foschini, Adriana
Serie: La ricerca : Enciclopedia monografica Loescher ; 19. Serie geogra
Serie: La ricerca : Enciclopedia Monografica Loescher. classe b. Serie geografica ; 19
Serie: La ricerca. Serie geografica. Classe B ; 19
Serie: La ricerca : enciclopedia monografica Loescher ; 19. Serie geogra
Serie: La ricerca : Enciclopedia Monografica Loescher. Serie geografica, classe b ; 19
Serie: La ricerca. Serie geografica ; 19
Serie: La ricerca : enciclopedia monografica. Serie geografica ; b/19
Serie: La ricerca : Enciclopedia Monografica Loescher. Serie geografica, classe b ; 19
Serie: La ricerca : Enciclopedia monografica Loescher
Serie: Enciclopedia Monografica Loescher : <la >ricerca. Serie geografica ; b/19
Fa parte di: La Ricerca : Enciclopedia Monografica Loescher / diretta da Maria Corda Costa
Serie: La ricerca : enciclopedia monografica Loescher. Serie geografica : classe b ; 19
Serie: La Ricerca : enciclopedia monografica Loescher ; 19. Serie geogra
Serie: La ricerca = Enciclopedia monografica Loescher ; 19
Serie: La ricerca. Serie geografica ; 19
Serie: Enciclopedia monografica Loescher ; 19
Serie: Enciclopedia monografici Loescher ; 19
Serie: La ricerca : enciclopedia monografica Loescher . Classe b, Serie geografica ; 19
Vienna (AFI: /ˈvjɛnna/ o /ˈvjenna/; in tedesco Wien, /vi:n/, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove Stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria, è il settimo comune per abitanti dell'Unione europea. Sede di importanti organizzazioni internazionali tra le quali: l'organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (OPEC), l'agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA) e l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) con il centro storico della città che è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, è anche un centro industriale con, principalmente, industrie elettroniche, tessili, agroalimentari, siderurgiche, chimiche, meccaniche di precisione. La città, che ha vari esempi d'architettura barocca e può essere indicata come culla dello stile Jugendstil, è rappresentata per oltre la metà da spazi verdi tra parchi, giardini e boschi, che diventano luoghi di svago e di aggregazione sociale. Dopo le gravissime distruzioni subite durante la seconda guerra mondiale, il suo patrimonio edilizio e monumentale è stato degnamente ricostruito e potenziato. Nota per avere ospitato molti tra i maggiori compositori del XVIII e del XIX secolo: Antonio Vivaldi, Niccolò Paganini, Christoph Willibald Gluck, Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Joseph Haydn, Antonio Salieri, Ludwig van Beethoven, Gioachino Rossini, Franz Schubert, gli Strauss, Johannes Brahms, Anton Bruckner, Franz Liszt, Gustav Mahler, Arnold Schönberg e altri ancora, per quattro anni consecutivi (2009-2012) la rivista Mercer ha classificato Vienna al primo posto nella sua classifica delle 100 città con la miglior qualità della vita. Nel 2014, dopo essere stata superata da Melbourne, è ritornata al primo posto.
Parigi è sempre Parigi è un film del 1951 diretto da Luciano Emmer. Presentato alla Mostra di Venezia 1951.
La mosca (The Fly) è un film del 1986 diretto da David Cronenberg. È un remake de L'esperimento del dottor K. del 1958, entrambi tratti dal racconto La mosca (The Fly, 1957) di George Langelaan. La pellicola appartiene al filone del cosiddetto "body horror". È uscito nelle sale statunitensi il 15 agosto 1986; in quelle italiane, dopo l'anteprima nazionale a Milano il 26 novembre dello stesso anno, fu distribuito dall'8 gennaio 1987. La pellicola, diventata un vero cult del genere, ebbe un vastissimo successo, prima presso il pubblico statunitense poi in tutto il resto del mondo. Vinse l'Oscar al miglior trucco 1987, assegnato ai truccatori Chris Walas (poi regista del sequel La mosca 2) e Stephan Dupuis. La tag-line, "Abbi paura. Abbi molta paura." ("Be afraid. Be very afraid."), divenne una delle più famose della storia del cinema e fu oggetto di parodie ed altri omaggi in numerose situazioni.
Stoccolma (AFI: /stokˈkolma/; in svedese Stockholm, pronunciato [ˈstɔkːˈhɔlm, ˈstɔkːˈɔlm, ˈstɔkːɔlm]) è la capitale della Svezia, capoluogo dell'omonima contea. Posta nella parte orientale del paese, sul mar Baltico, è sede di governo e parlamento, oltre che luogo di residenza del capo dello stato, il re Carlo Gustavo XVI. Con 960 031 abitanti è la principale città della Svezia e della Scandinavia, nonché il centro di riferimento economico e culturale della nazione. Anche l'area metropolitana (Storstockholm) è la più grande della nazione, contando 2 213 528 abitanti. Amministrativamente la città è divisa in 26 comuni. Il centro e la gran parte dei sobborghi ad esso più vicini sono compresi nel comune di Stoccolma.
Madrid (in italiano AFI: [maˈdɾid], in italiano storico anche Madride, in spagnolo AFI: [maˈðɾið]) è la capitale e la città più popolosa della Spagna; si tratta del secondo comune più popoloso nell'Unione europea, dopo Berlino, e la sua area metropolitana è la sesta più popolosa d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra, la Ruhr e Parigi: l'area comunale si estende su un totale di 604,3 km² mentre la popolazione della municipalità è di 3 223 334 abitanti, ma la popolazione dell'area metropolitana (agglomerato urbano e suburbano metropolitano) è calcolata infatti in 7,5 milioni. Oltre che capitale del Paese, è anche sede del governo e residenza del monarca spagnolo, ed è il centro politico della Spagna; la conurbazione di Madrid è la quarta col maggiore PIL nell'Unione europea e la sua influenza nella politica, nell'educazione, nella scienza e nelle arti contribuisce al suo status di una delle principali città globali del mondo.; grazie al suo rendimento economico, all'elevato standard di vita e alle dimensioni del suo mercato, Madrid è considerata il maggiore centro finanziario del Sud Europa; ospita le direzioni della grande maggioranza delle più importanti società spagnole; è la città più visitata della Spagna, la quarta più turistica del continente, ed è la decima città più vivibile al mondo, secondo la rivista Monocle, nel suo indice del 2010.e tra le 12 città europee più verdi nel 2010. Nonostante possieda infrastrutture moderne, ha conservato quasi inalterato l'aspetto originario di molte strade e di molti quartieri storici. Nel suo patrimonio culturale troviamo il Palazzo reale di Madrid, il parco del Retiro, la Biblioteca nazionale di Spagna e tre importanti musei: il Museo del Prado, il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía e il Museo Thyssen-Bornemisza.
Per storia dell'Europa si intende convenzionalmente la storia dell'omonimo continente e dei popoli che l'hanno abitato e che lo abitano. In un'accezione più ristretta per storia dell'Europa si intende invece la storia dell'Unione europea, dalla creazione della Comunità economica europea con i trattati di Roma (1957) fino a oggi.
Record aggiornato il: 2025-09-28T02:36:03.516Z