Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Kypling, Rudyard
Serie: Gemini. Capolavori per la Gioventù
Serie: I grandi classici integrali ; 18
Capitani coraggiosi (Captains Courageous) è un romanzo del 1897 di Rudyard Kipling, che segue le avventure del quindicenne Harvey Cheyne Jr., un ragazzino spocchioso figlio di un magnate, dopo che è stato salvato dall'affogamento nell'Oceano Atlantico da un peschereccio statunitense. L'opera uscì originariamente a puntate sulla rivista MacClure's Magazine, negli USA, a partire dal novembre del 1896. Il titolo del libro proviene dalla ballata Mary Ambree, che inizia col verso «when captain courageous, whom death could not daunt»; in precedenza, Kipling usò il medesimo titolo per un articolo pubblicato su The Times del 23 novembre 1892, che definiva gli uomini d'affari come nuovi avventurieri.
Capitani coraggiosi (Captains Courageous) è un romanzo del 1897 di Rudyard Kipling, che segue le avventure del quindicenne Harvey Cheyne Jr., un ragazzino spocchioso figlio di un magnate, dopo che è stato salvato dall'affogamento nell'Oceano Atlantico da un peschereccio statunitense. L'opera uscì originariamente a puntate sulla rivista MacClure's Magazine, negli USA, a partire dal novembre del 1896. Il titolo del libro proviene dalla ballata Mary Ambree, che inizia col verso «when captain courageous, whom death could not daunt»; in precedenza, Kipling usò il medesimo titolo per un articolo pubblicato su The Times del 23 novembre 1892, che definiva gli uomini d'affari come nuovi avventurieri.
Capitani coraggiosi - Il live è un doppio album dal vivo dei cantanti italiani Claudio Baglioni e Gianni Morandi, pubblicato il 5 febbraio 2016 dalla Sony Music.
Capitani coraggiosi (Captains Courageous) è un film del 1937 diretto da Victor Fleming, tratto dall'omonimo romanzo di Rudyard Kipling, interpretato da Spencer Tracy, che si aggiudicò l'Oscar per un personaggio che aveva inizialmente esitato ad accettare.
Capitani coraggiosi è un singolo dei cantautori italiani Claudio Baglioni e Gianni Morandi, pubblicato il 16 giugno 2015. Il brano è stato realizzato per promuovere l'omonimo progetto dei due, che li ha visti insieme sul palco per 10 date al Foro Italico di Roma.
La letteratura inglese (English-language literature) indica l'insieme di quelle attività indirizzate alla produzione di testi scritti a fini artistici, in poesia o in prosa, in lingua inglese. Essa dunque non è limitata alla produzione letteraria interna al Regno d'Inghilterra e alle sue varie evoluzioni, ma comprende anche molta della letteratura scozzese, gallese e irlandese, scritta in inglese anche prima che i territori suddetti facessero parte del Regno Unito o dopo la loro eventuale uscita da esso. Oltre a questo, tale letteratura comprende le produzioni delle colonie o ex-colonie britanniche, prima tra tutte gli Stati Uniti, dove l'inglese è lingua ufficiale.
L'espressione letteratura per ragazzi si riferisce a un vasto insieme di opere e generi letterari che, in qualche modo, si ritengono adatti per un pubblico di bambini o ragazzi. Per esempio si possono intendere come opere letterarie per ragazzi: opere pensate esplicitamente per la lettura da parte di ragazzi opere giudicate adatte ai minori da parte di una autorità riconosciuta come competente (per esempio associazioni di genitori e insegnanti o giurie di premi internazionali del settore come il Premio Hans Christian Andersen) opere notoriamente apprezzate dai ragazziQueste tre definizioni (che non sono le uniche possibili) sono correlate, ma non necessariamente equivalenti. Per esempio la valutazione da parte di autorità competenti prende tipicamente in esame i contenuti morali delle opere per rilevare messaggi potenzialmente diseducativi, valutazione evidentemente non univoca e potenzialmente in contrasto con le intenzioni degli autori. Opere come Il principe e il povero o Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain, molto apprezzate dal pubblico dei più giovani, erano pensate per gli adulti; Alice nel Paese delle Meraviglie, al contrario, fu concepito come storia per bambini, ma viene generalmente considerato più adatto (o adatto soprattutto) a un pubblico adulto. In Italia ha assunto particolare importanza il Premio Andersen che a partire dal 2001, anno della sua prima edizione, rappresenta una delle più importanti occasioni di fornire riconoscimenti sia ad autori italiani che stranieri nel campo della letteratura per ragazzi.
Record aggiornato il: 2025-09-27T01:39:29.092Z