Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Napoli : Sandron, [19..]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Giacomo Girolamo Casanova (Venezia, 2 aprile 1725 – Duchov, 4 giugno 1798) è stato un avventuriero, scrittore, poeta, alchimista, esoterista, diplomatico, scienziato, filosofo e agente segreto della Serenissima italiano, cittadino della Repubblica di Venezia. Benché di lui resti una produzione letteraria - tra trattati e testi saggistici d'argomento vario (s'occupò, nell'ampia gamma dei suoi interessi, perfino di matematica) e opere letterarie in prosa come in versi - vastissima, viene a tutt'oggi ricordato principalmente come un avventuriero e, per via della sua vita amorosa a dir poco movimentata, come colui che fece del proprio nome l'antonomasia del raffinato seduttore e libertino. A questa sua fama di grande conquistatore di donne contribuì verosimilmente la sua opera più importante e celebre: Histoire de ma vie (Storia della mia vita), in cui l'autore descrive, con la massima franchezza, le sue avventure, i suoi viaggi e, soprattutto, i suoi innumerevoli incontri galanti. L'Histoire è scritta in francese: tale scelta linguistica fu dettata principalmente da motivi di diffusione dell'opera, in quanto all'epoca il francese era la lingua più conosciuta e parlata dalle élite d'Europa. Fra corti e salotti, Casanova si ritrovò a vivere, quasi senza rendersene conto, un momento di svolta epocale della storia, non comprendendo affatto lo spirito di fortissimo rinnovamento che avrebbe fatto virare la storia in direzioni mai percorse prima; rimase infatti ancorato fino alla fine dei propri giorni ai valori, precetti e credenze dell'ancien régime e della sua classe dominante, l'aristocrazia, alla quale era stato escluso per nascita e della quale cercò disperatamente di far parte, anche quando essa era ormai irrimediabilmente avviata al crepuscolo, per tutta la propria vita. Tra le personalità dell'epoca che ebbe modo di conoscere personalmente, e di cui ci ha lasciato testimonianza diretta, si possono citare Jean-Jacques Rousseau, Voltaire, Madame de Pompadour, Wolfgang Amadeus Mozart, Benjamin Franklin, Papa Benedetto XIV, Caterina II di Russia e Federico II di Prussia.
Pietro Antonio Zaguri (Venezia, 28 gennaio 1733 – Padova, 22 marzo 1806) è stato un politico italiano. Figlio di Pietro Angelo Zaguri e di Caterina Corner, patrizi veneziani, nacque nel palazzo di famiglia in campo San Maurizio. Nel 1761 sposò Lodovica Grimani che gli diede un solo figlio, Pietro, premortogli nel 1795. È noto anche come autore di un epistolario, fonte cospicua d'informazione su personaggi e fatti della seconda metà del '700. Fu, come molti rappresentanti dell'élite culturale veneziana suoi coevi, appassionato di architettura. A lui si deve il progetto della facciata della Chiesa di San Maurizio ubicata nel sestiere di San Marco, nel campo omonimo. Restaurò una villa cinquecentesca ad Altichiero, alla periferia di Padova, che è pervenuta intatta ai giorni nostri. Nel 1772 ricoprì la carica di avogador de comun. Fu uno dei maggiori protettori dell'avventuriero Giacomo Casanova con cui intrattenne una fittissima corrispondenza.
Andrea Memmo (Venezia, 29 marzo 1729 – Venezia, 27 gennaio 1793) è stato un letterato, politico e diplomatico italiano, cittadino della Repubblica di Venezia.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:39:27.609Z